Secondo le previsioni meteo del Colonnello Mario Giuliacci, l'estate non arriverà ancora in Italia, almeno non nelle ultime settimane di maggio: pioggia e maltempo interesseranno un po' tutta l'Italia. Ecco tutti i dettagli.
La primavera sta per finire: ormai, infatti, manca solo un mese all'inizio dell'estate astronomica. Quest'anno, l'inizio dell'estate astronomica è previsto, in particolare, per sabato 21 giugno: ogni anno, l'inizio può variare tra il 20 e il 22 giugno. Questo perché la determinazione del Solstizio d'estate, e cioè il giorno in cui le ore di sole sono maggiori in tutto l'anno, varia anno per anno. Questa oscillazione dipende dalla durata dell’anno solare, che è di circa 365,24 giorni, e non di 365 giorni esatti, e viene corretta con gli anni bisestili. Inoltre, anche l’inclinazione e l’orbita irregolare della Terra attorno al Sole influenzano il momento esatto dell’evento, facendolo variare di alcune ore di anno in anno.
Diversa è, invece, l'estate metereologica: questa, come ricorda il colonnello Mario Giuliacci in un recente video sulle previsioni meteo, disponibile su YouTube, inizia sempre il primo giugno, e finisce il 31 agosto. Mancano, dunque, solo 11 giorni all'inizio dell'estate metereologica: ma come saranno le giornate che ci separano dal primo giugno? Ci daranno un assaggio d'estate, oppure saranno caratterizzate da perturbazioni e maltempo?
Meteo, l'estate faticherà ad arrivare: maltempo e pioggia in tutta Italia nelle ultime settimane di maggio
La risposta giusta, tra le due proposte nel paragrafo precedente, è una sola: la seconda. Come hanno annunciato il colonnello Giuliacci e la sua collega ed esperta, Elisa, in tutta Italia è in arrivo il maltempo, con giornate di pioggia anche intensa. Alcune zone saranno interessate quasi per la totalità di questa settimana e della prossima, mentre altre zone saranno risparmiate, almeno in parte. In particolare, l'esperto meteorologo ha spiegato che oggi, martedì 20 maggio, iniziano i rovesci e i temporali nelle regioni del Centro e del Nord Italia, ma anche in Campania e in Sardegna, mentre domani, il maltempo si spingerà su tutto il Sud Italia, isole maggiori escluse. Domani sera, il maltempo inizierà a ridursi, e giovedì 22 maggio i rovesci e i temporali interesseranno solo il Centro e il Nord Italia.

Venerdì 23 il maltempo interesserà solo il Centro e il Nord-Est Italia, mentre sulle altre regioni il tempo sarà sereno. Sabato 24, invece, torneranno i rovesci e i temporali al Centro e al Sud Italia, e domenica questi interesseranno solo il Sud Italia e la Sicilia, e non la Sardegna e le altre regioni. L'inizio della prossima settimana sarà, sfortunatamente, simile a questo: l'esperta Elisa ha spiegato, infatti, che il maltempo interesserà l'Italia Settentrionale e l'Italia Meridionale, mentre l'Italia Centrale sarà risparmiata. Le temperature inizieranno a salire, toccando picchi superiori ai 25 gradi. Il caldo estivo, dunque, inizierà ad arrivare la prossima settimana, ma per salutare definitivamente il maltempo, bisognerà aspettare un altro po'.