Questi cinque alimenti sono perfetti per la dieta di cani e gatti, nel momento del cambio di stagione. Ecco i consigli della nutrizionista.
Cani e gatti hanno esigenze alimentari profondamente diverse, determinate dalla loro natura biologica. Il cane è un onnivoro flessibile, capace di trarre beneficio da alimenti sia animali che vegetali. Il gatto, invece, è un carnivoro obbligato, che richiede proteine animali di alta qualità per assumere nutrienti essenziali come la taurina, indispensabile per la sua salute. Una dieta bilanciata per il cane include proteine animali, verdure, carboidrati ben cotti e fibre. Anche i grassi sono importanti, purché presenti in quantità controllate. Il gatto, al contrario, necessita di un’elevata percentuale di proteine animali, mentre i carboidrati sono quasi del tutto superflui e possono persino risultare dannosi se eccessivi. Anche alcune vitamine, come la A, devono essere già in forma attiva, poiché il gatto non è in grado di sintetizzarle.
Negli ultimi anni si è compreso che una dieta variegata è benefica per entrambi. Nei cani, la varietà alimentare aiuta il sistema immunitario, stimola l’appetito e favorisce la salute intestinale. Nei gatti, sebbene più sensibili ai cambi di alimentazione, l’introduzione graduale di diverse fonti proteiche può migliorare la qualità nutrizionale complessiva della dieta, evitando la noia e il rifiuto del cibo. Il ruolo del padrone è cruciale. È essenziale scegliere alimenti adatti alla specie e non scambiarli tra cane e gatto. L’uso del cibo umano è da evitare, poiché molti alimenti comuni sono tossici. In presenza di condizioni particolari, come malattie o gravidanza, è indispensabile rivolgersi a un veterinario. Una dieta corretta, varia e controllata resta uno dei pilastri fondamentali per la salute e il benessere degli animali.
Cani e gatti: ecco cinque alimenti da introdurre nella loro dieta durante il cambio di stagione
Proprio perché il ruolo del padrone è fondamentale, in questo articolo suggeriamo ai padroni di cani e/o gatti alcuni alimenti da introdurre nella loro dieta, in un momento particolare come quello del cambio di stagione. Come spiegato da una nota veterinaria nutrizionista, la dottoressa Alice Chierichetti, in questo periodo, gli animali possono soffrire di prurito, dermatiti, o anche diarrea e feci molli. È fondamentale, dunque, introdurre degli alimenti che aiutino pelle, intestino e fegato. L'esperta ne ha suggeriti cinque: prima di tutto, il rosmarino fresco o essiccato, che è un antiossidante e antimicrobico naturale, nonché digestivo. E ancora, i carciofi cotti: essi proteggono il fegato, hanno effetto detox e antiossidante. Sono, altresì, ricchi di prebiotici.
Visualizza questo post su Instagram
Poi, la dottoressa suggerisce le mandorle, che sono ricche di calcio, fosforo e magnesio, nonché fonte di vitamina E, e di grassi buoni. E ancora, lo sgombro, fresco o al naturale: esso è molto digeribile, ricco di vitamina D e B12, e molto digeribile. Il quinto alimento, invece, sono i mirtilli freschi: secondo l'esperta, essi sono ricchi di fibre, di antiossidanti, di vitamine e di minerali. Infine, i mirtilli sono degli antinfiammatori naturali e fanno bene al cuore.
