Cosa significa non volersi truccare quando si esce, secondo la psicologia. Potrebbe voler dire molto sulla personalità di una persona, oltre che sulla sua attitudine.
Non truccarsi non è solo una scelta estetica. È una dichiarazione di intenti, un modo di stare al mondo che, secondo la psicologia, può rivelare molto di una persona. Mostrarsi al naturale, giorno dopo giorno, è un comportamento che affonda le radici in valori profondi: autenticità, accettazione, autonomia. E non si tratta solo di rinunciare a un prodotto cosmetico, ma di prendere posizione.
Chi sceglie di uscire sempre senza trucco manda un messaggio forte: “Io mi basto così come sono”. È un'affermazione di identità, un atto che comunica fiducia nel proprio aspetto e, ancora più importante, nella propria persona. Secondo la psicologa Youyou Ma della Wenzhou-Kean University, nel suo studio del 2024 “The Influence of Makeup on Individual Self-Identity: An Exploratory Study”, il trucco viene spesso usato per rafforzare la fiducia in sé stessi e per sentirsi accettati socialmente.
Tuttavia, la studiosa mette in luce anche il rischio che il make-up diventi una sorta di “maschera psicologica”, una barriera fra il sé autentico e il mondo esterno. Non truccarsi, al contrario, equivale a togliere quella maschera. Significa mostrarsi per quello che si è, accogliendo anche le proprie imperfezioni, e scegliendo la coerenza tra aspetto esteriore e vissuto interiore.
Cosa significa non volersi truccare quando si esce: la risposta della psicologia
Viviamo in una cultura che impone modelli di bellezza spesso irrealistici. Il viso sempre perfetto, levigato, illuminato al punto giusto, è diventato la norma nelle pubblicità e sui social. Eppure, molte persone decidono di sottrarsi a queste regole non scritte, uscendo ogni giorno senza trucco. È una forma di resistenza, un gesto silenzioso ma potente. La psicologia sociale ha indagato questo fenomeno. McCabe parlano del trucco come di un “mezzo simbolico” carico di significati emotivi e culturali. Quando usato per motivazioni estrinseche, cioè per piacere agli altri o per conformarsi a uno standard, il make-up può alimentare dinamiche di auto-oggettivazione. Smettere di truccarsi diventa allora un atto di ribellione: una presa di posizione contro un sistema che misura il valore delle persone anche in base al loro aspetto.

Non truccarsi può anche rispondere a motivazioni molto pratiche. Si risparmia tempo, si evita lo stress del “devo essere perfetta”, si lascia respirare la pelle. Ma anche dietro a queste ragioni c’è una filosofia di vita: quella del minimalismo, della semplicità, del benessere. Un'attenzione non solo estetica, ma anche psicofisica. Molte persone, ad esempio, rinunciano al trucco per motivi dermatologici o di salute. In questi casi la scelta di uscire al naturale si lega a una forma di cura e di rispetto verso il proprio corpo. E ancora una volta, la psicologia lo conferma. Robertson, così come Fredrickson & Roberts, hanno osservato come l’uso del trucco dettato da motivazioni esterne sia associato ad ansia e a una minore autostima. Il contrario di chi sceglie la propria immagine con consapevolezza e libertà.
La propria unicità al di là dell'aspetto fisico
Scegliere di mostrarsi senza trucco significa anche voler esprimere la propria unicità. Andare controcorrente può essere un atto di coraggio in un mondo nel quale spesso si è associati all'aspetto estetico. Alcuni percepiscono il trucco come un modo per nascondersi, come un filtro che altera la vera immagine di sé. Non usarlo, dunque, diventa un modo per vivere in modo più trasparente e autentico. Questa autenticità, secondo diversi studi, è strettamente legata al benessere psicologico. Le persone che si sentono libere di mostrarsi per quello che sono sviluppano una maggiore autostima, relazioni più genuine e un senso di identità più solido.
Anche Youyou Ma sottolinea che la rinuncia al make-up può segnare un passaggio verso una versione più autentica di sé stessi, capace di accettarsi e valorizzarsi al di là dello sguardo altrui. Naturalmente, anche in questo caso, va chiarito che la scelta di non truccarsi non è necessariamente da ricondursi a queste caratteristiche personali. Ogni persona, infatti, è a sé e può avere un significato diverso per ciascuna, anche se la psicologia ne ha individuato alcune caratteristiche generali per quanto riguarda questa specifica scelta.