Su Netflix uno straordinario Edoardo Leo: un vero pugno nello stomaco

Su Netflix c'è un film straordinario con Marco Giallini: una storia avvincente e straziante.

Il tempo non si può fermare, ma forse si può imparare a viverlo meglio. È questa l’idea al centro di Era ora, commedia italiana del 2023 diretta da Alessandro Aronadio, disponibile su Netflix. Protagonista è Edoardo Leo nei panni di Dante, un uomo sempre di corsa che si ritrova improvvisamente catapultato in un paradosso temporale capace di sconvolgere la sua vita. Accanto a lui, una straordinaria Barbara Ronchi nel ruolo della compagna Alice. Il film è una riflessione ironica e malinconica sul valore del presente, con un tono leggero ma mai superficiale. Se apprezzante particolarmente Leo, non potete perdere questo film straziante.

Su Netflix un film con Edoardo Leo: straordinario e toccante

Dante è un quarantenne come tanti: ha una relazione stabile, un lavoro che lo assorbe completamente e una perenne difficoltà a gestire il tempo. Sempre in ritardo, sempre distratto, si muove in un’esistenza che sembra sfuggirgli di mano. Tutto cambia la mattina del suo compleanno, quando si sveglia e scopre di essere saltato avanti di un anno. Ogni giorno che vive coincide con il suo compleanno successivo. I mesi passano senza che lui ne abbia memoria. Un incubo a occhi aperti che lo costringe a vedere le conseguenze delle sue scelte senza poterle correggere in tempo.

È così che Dante si ritrova a perdere i momenti più importanti della sua vita: la crescita della figlia, le tensioni con Alice, le svolte professionali. Ogni risveglio lo confronta con un presente che non riconosce e che, paradossalmente, è frutto delle sue stesse azioni mancate. Era ora è il remake dell’australiana Long Story Short (2021) di Josh Lawson, ma Aronadio lo rilegge in chiave italiana, con uno sguardo più intimista. L’ambientazione romana, i dialoghi serrati e un umorismo calibrato rendono il racconto più vicino al nostro quotidiano. Il film fonde la commedia romantica con elementi fantastici, senza mai perdere di vista il cuore del racconto: una riflessione sull’importanza del tempo e delle relazioni umane.

netflix edoardo leo
Barbara Ronchi in una scena del film su Netflix

Non si tratta solo di una variazione sul tema del loop temporale. Qui il tempo non si ripete: salta avanti, lasciando al protagonista solo le briciole della sua esistenza. È questa la trovata narrativa che dà forza al film e lo distingue da altri titoli simili. Edoardo Leo regge la scena con naturalezza, riuscendo a passare dalla leggerezza alla disperazione con grande efficacia. Il suo Dante è credibile, imperfetto, umano. Barbara Ronchi è il vero cuore emotivo del film: la sua Alice cresce e cambia sotto gli occhi dello spettatore e conquista per intensità e realismo. Non a caso ha vinto il premio come miglior attrice protagonista al Bari International Film Festival 2023. A completare il cast ci sono Mario Sgueglia, Francesca Cavallin e un piccolo ma significativo cameo di Andrea Purgatori, che aggiungono spessore a un film che, pur nella sua semplicità, riesce a toccare corde profonde.

Un film che fa sorridere, ma anche riflettere: perché vale la pena vederlo

Era ora è stato accolto con favore da pubblico e critica. La sua forza sta nella capacità di affrontare temi importanti – il tempo che scivola via, le priorità della vita, l’equilibrio tra lavoro e affetti – con uno stile fresco, mai retorico. Non ci sono prediche, solo immagini e situazioni che parlano da sole. La regia di Aronadio è pulita, essenziale, e lascia spazio alla storia e ai personaggi. Il film, gioca tutto su un paradosso: incalzante e al tempo stesso disorientante. Eppure, proprio per questi due motivi è sempre intrigante e coinvolgente. Si ride e ci si emoziona, fino alla fine. Si inizia, infatti, a guardare la vita in modo diverso e, forse, proprio per questo, è un vero e proprio pugno allo stomaco.