Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, esteso per circa 36.950 ettari, rappresenta una delle aree protette più autentiche e incontaminate del Friuli-Venezia Giulia. Situato tra le province di Pordenone e Udine, abbraccia tre aree geografiche principali: la Valcellina, l’Alta Valle del Tagliamento e la Val Tramontina. I suoi paesaggi sono dominati da formazioni dolomitiche spettacolari, con vallate strette e profonde che si incuneano tra cime imponenti. Il parco è caratterizzato da una natura selvaggia e affascinante, rifugio ideale per numerose specie faunistiche. La biodiversità, la geologia affascinante e l’assenza di grandi infrastrutture turistiche rendono questo parco una meta perfetta per gli amanti dell’ambiente più autentico, lontano dai circuiti di massa.
Tra i percorsi più iconici del parco spicca la Vecchia Strada della Valcellina, una camminata panoramica che attraversa la Riserva naturale della Forra del Cellina, un’impressionante gola scavata nei secoli dal torrente omonimo. Questo itinerario è adatto a tutti, con un tracciato facile ma spettacolare che si sviluppa lungo un antico tracciato stradale sospeso sulla forra. Le acque cristalline del torrente scorrono tra canyon rocciosi dai colori intensi, offrendo scorci indimenticabili e punti panoramici ideali per fotografie. Il punto di accesso principale si trova in località Ponte Antoi, nei pressi del Lago di Barcis, dove è situato anche il Centro Visitatori. L'ingresso al percorso ha un costo simbolico di 3 euro, comprensivo di caschetto di sicurezza. La durata media della passeggiata è di circa un’ora e mezza.
Il ponte tibetano: adrenalina sospesa sopra la Forra del Cellina
Uno degli elementi più emozionanti del percorso lungo la Vecchia Strada della Valcellina è la presenza del ponte tibetano, un passaggio sospeso che permette di attraversare la gola a decine di metri di altezza. La struttura è accessibile con un supplemento di 3 euro. Un’esperienza estremamente suggestiva per chi desidera aggiungere un tocco di avventura al proprio itinerario. Esperienza magistralmente raccontata da Alyssa e Davide (@dogomiti).
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Alyssa, Davide e Mapo | Trentino AA & Dolomiti (@dogomiti)
Il ponte, costruito con criteri di massima sicurezza, regala un punto di vista unico sulla forra e consente di osservare dall’alto i giochi d’acqua del Cellina incastonati tra le pareti di roccia. La combinazione di emozione, natura e panorami rende questo passaggio una delle attrazioni più fotografate del parco. Che si scelga di affrontarlo o meno, la Vecchia Strada rimane un’esperienza completa, adatta a famiglie, escursionisti curiosi e amanti del paesaggio dolomitico. La gestione attenta dell’area garantisce accessibilità e sicurezza, preservando al contempo l’integrità di un contesto naturale straordinario.