Basilicata, due assunzioni a tempo indeterminato vicino Potenza: concorso aperto ai diplomati

Un comune in provincia di Potenza, in Basilicata, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di due candidati a tempo parziale e indeterminato: ecco i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Comune di Pescopagano ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di due istruttori contabili ragionieri a tempo parziale e indeterminato. I candidati lavoreranno 18 ore settimanali, invece che 36: per questo motivo, lo stipendio lordo mensile, che per un tempo pieno è di circa 1.800 euro, e quindi circa 1.400 euro netti, sarà ridotto, in base al numero di ore lavorate. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. Uno dei due posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

Per accedere al concorso è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all’università, come il diploma di ragioneria, di perito aziendale, di ragioniere e perito commerciale o equivalenti. Sono valide anche le corrispondenze tra vecchi e nuovi ordinamenti scolastici, così come alcuni titoli universitari specifici, tra cui le lauree triennali in Scienze economiche, Giuridiche o della gestione aziendale, nonché la laurea in Economia e commercio dell’ordinamento previgente al DM 509/1999. Sono ammesse anche le lauree magistrali o specialistiche equiparate, come da decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009. I titoli ottenuti all’estero devono essere riconosciuti dalle autorità competenti secondo la normativa vigente, pena l’esclusione. Il candidato deve inoltre dimostrare padronanza dell’inglese, abilità informatiche di base e possedere una identità digitale, come lo SPID o la CIE.

I requisiti generali

Per partecipare al concorso è necessario possedere, alla scadenza del termine per la domanda e alla firma del contratto, determinati requisiti generali. È richiesta la cittadinanza italiana o quella di un Paese dell’Unione Europea. Occorre aver raggiunto la maggiore età, senza però superare il limite previsto per il pensionamento nei ruoli degli enti locali. Sono indispensabili il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica alle mansioni del profilo professionale, che verrà verificata tramite visita medica. L’assenza ingiustificata alla visita o una certificata inidoneità comportano l’esclusione senza diritto a risarcimenti.

Il candidato non deve aver subito condanne penali che precludano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione, né essere stato interdetto, escluso dall’elettorato attivo o destituito da impieghi pubblici. Inoltre, non deve risultare decaduto da incarichi precedenti o essere stato licenziato. È anche richiesto il rispetto degli obblighi di leva per gli uomini nati entro il 31 dicembre 1985. La verifica di questi requisiti è fondamentale, in quanto eventuali difformità comportano l’impossibilità di procedere con l’assunzione.

Al via un nuovo concorso in Basilicata: perché scegliere di vivere nella provincia di Potenza

La provincia di Potenza, nel cuore della Basilicata, offre una vita equilibrata tra natura, tradizione e servizi moderni. Il capoluogo, Potenza, con il suo centro storico e quartieri accessibili, unisce storia e contemporaneità. Il costo della vita è contenuto e l’ambiente è sicuro, con una qualità della vita tra le migliori del Mezzogiorno. Il territorio è montano, con estati fresche e inverni rigidi, ed è animato da un’economia diversificata e dalla presenza dell’Università degli Studi della Basilicata, che arricchisce l’offerta culturale. In questo contesto si inserisce Pescopagano, borgo immerso nel verde a quasi 1.000 metri d’altitudine. Il paese conserva un patrimonio storico ricco, con chiese antiche, palazzi nobiliari, rovine medievali e un museo di arte sacra.

Basilicata concorso
L'affascinante provincia di Potenza.

Gli eventi locali e i prodotti tipici raccontano una comunità autentica e radicata. Vivere qui significa scegliere tranquillità, aria pulita e accoglienza. Il lavoro nel settore pubblico nella provincia e a Pescopagano garantisce stabilità, diritti e crescita professionale. I contratti sono tutelati, gli orari regolari e il ruolo sociale del dipendente pubblico è centrale. In un contesto a misura d’uomo, il pubblico impiego rappresenta una scelta solida e gratificante, ideale per chi desidera conciliare vita e lavoro in un ambiente sano e coinvolgente.

Come partecipare alla selezione e i dettagli sulle prove

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica tramite il Portale inPA, previa registrazione e autenticazione con SPID, CIE, CNE o eIDAS. Lì, è possibile trovare anche altre offerte di lavoro. È obbligatorio, per i candidati, possedere una PEC personale. La procedura concorsuale prevede tre fasi. Una prova preselettiva, attivata solo se i candidati effettivi superano le 30 unità, consiste in 30 quesiti a risposta multipla da completare in 30 minuti. I quesiti verificano logica, ragionamento e conoscenze relative alle materie del bando.

I candidati con invalidità almeno pari all’80% ne sono esonerati. Non si tratta di una prova d’esame vera e propria, e non incide sul punteggio finale. Accedono alla prova scritta i primi 30, oltre eventuali ex aequo. La prova scritta, in modalità digitale, verifica competenze teorico-pratiche e capacità di analisi e sintesi. Riguarda temi quali diritto amministrativo, contabilità e fiscalità locale, trasparenza, reati contro la pubblica amministrazione e ordinamento degli enti locali. Per superarla è necessario un punteggio minimo di 21/30. La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle stesse materie, con aggiunta della verifica della conoscenza della lingua inglese, dell’uso del computer e delle applicazioni più comuni (office, PEC, Internet). Anch’essa ha un punteggio massimo di 30, con soglia minima fissata a 21/30.

La convocazione alla prova orale avverrà tramite pubblicazione sul sito del comune e sul Portale InPA, almeno venti giorni prima. Durante le prove non è ammessa la consultazione di testi. Infine, la data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 29 maggio 2025.