Risotto con la crema ai legumi più amati della stagione: piace anche alla Clerici

Il risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti conquista Antonella Clerici: un primo piatto di primavera che profuma di casa.

C’è un ingrediente che nei piatti di È sempre mezzogiorno non manca mai: l’amore per la cucina semplice, di stagione, ma mai banale. È proprio questo spirito che ha portato il pubblico di Rai1 ad affezionarsi ancora una volta a Sergio Barzetti, uno dei volti più amati del programma condotto da Antonella Clerici. Il “re dei risotti” è tornato ai fornelli con una creazione che ha conquistato tutti, conduttrice compresa: il risotto alla crema di piselli, un inno alla primavera che riesce ad unire gusto, colore e raffinatezza.

Una ricetta colorata: il risotto con crema di piselli che conquista la Clerici

Il protagonista indiscusso di questo piatto è il pisello fresco, ingrediente di stagione che si fa amare per la sua dolcezza e il colore brillante. Barzetti lo valorizza in ogni forma: intero, frullato in crema, e persino nella decorazione finale del piatto. Il risultato è un risotto che non solo delizia il palato, ma regala anche un colpo d’occhio scenografico e invitante che conquista proprio tutti. A colpire Antonella Clerici, oltre alla bontà, è stata anche la creatività con cui Barzetti ha pensato ogni dettaglio della ricetta, senza mai tradire la sua impronta di cucina semplice ma ricercata. Questi gli ingredienti da usare:

  • 320 g di riso
  • 1 kg di piselli freschi
  • 200 g di brie
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • 100 g di burro
  • 1,5 litri di brodo vegetale
  • 1 limone (scorza grattugiata e succo)
  • Acqua frizzante (q.b., per montare il burro)
  • 1 foglia di alloro
  • Maggiorana fresca (q.b.)
  • Cerfoglio (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)

Per il crumble croccante:

  • 100 g di farina di riso
  • 50 g di riso soffiato
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • Maggiorana (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)

Per le cialde di riso fritte:

  • 4 fogli di carta di riso
  • 1 litro di olio di semi per friggere

Il procedimento passo dopo passo

Si parte con un tocco croccante, preparando il crumble. In un mixer, frulla insieme 50 g di riso soffiato, 100 g di farina di riso, 100 g di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e maggiorana fresca. Otterrai un composto bricioloso che va distribuito su una teglia rivestita di carta forno. Inforna in modalità statica a 180°C finché non diventa dorato e croccante. Sbollenta i piselli freschi in acqua leggermente salata con una foglia di alloro. Scolane la maggior parte e frullali con un po’ di brodo vegetale, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Tieni da parte il resto dei piselli interi.

In una casseruola ben calda, versa il riso  e fallo tostare a secco per un paio di minuti. Non serve aggiungere grassi in questa fase: la tostatura è fondamentale per ottenere un chicco ben strutturato. Aggiungi il brodo vegetale caldo poco per volta, mescolando di tanto in tanto. A metà cottura, unisci i piselli interi e verso la fine incorpora la crema di piselli. Grattugia la scorza di limone e spremine il succo, poi aggiungili per dare freschezza al piatto.

risotto clerici
Il risotto alla crema di piselli. Fonte: YouTube

Spegni il fuoco e manteca il risotto con 200 g di brie a tocchetti, 80 g di formaggio grattugiato e il burro montato. Per ottenere un effetto cremoso e leggero, monta i 100 g di burro con qualche cucchiaio di acqua frizzante fredda, fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiusta di sale e pepe se necessario. Taglia i fogli di carta di riso in pezzi e friggili in abbondante olio caldo (circa 1 litro). In pochi secondi si gonfieranno diventando leggere e croccanti: scolale su carta assorbente. Sul fondo del piatto adagia qualche cubetto di brie, una spolverata di formaggio grattugiato e un po’ di crumble croccante. Versa sopra il risotto ben mantecato e completa con altro crumble e una cialda di riso fritta per decorare.

Perché conquista proprio tutti

Il risultato è un risotto morbido, aromatico e profumatissimo, che unisce la dolcezza dei piselli alla cremosità del brie e alla croccantezza del crumble. Un piatto che ha colpito dritto al cuore Antonella Clerici, che non ha nascosto il suo entusiasmo per questa proposta tanto raffinata quanto semplice da riprodurre a casa. Tra l'altro, lei stessa spesso si cimenta in ricette molto buone e valide, come quella della pasta fredda. Un vero omaggio alla primavera, firmato da un maestro della cucina italiana. Al posto del formaggio, potreste anche pensare di aggiungere un cucchiaino di burrata, meglio nella versione stracciatella. Certo, in questo modo sarà meno 'leggero', ma dipenderà sempre da quando lo mangerete. In questo modo potreste donare al piatto un mix di cremosità e contrasto di sapori e temperature, veramente golosissimo. Questo, soprattutto se il risotto è ben caldo.