Lavoro ad Asti, indetto in Piemonte un concorso per assunzioni a tempo indeterminato: richiesta licenza media

Nuova opportunità di lavoro ad Asti o, per essere ancora più precisi, in provincia di Asti: il comune di Valfenera ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di candidati a tempo pieno e indeterminato. Ecco i requisiti e i dettagli sulla selezione.

È stato indetto un nuovo concorso pubblico nella provincia di Asti, in Piemonte: il comune di Valfenera ha, infatti, aperto un bando, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un cantoniere autista scuolabus. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti, corrispondente all'ex categoria B3: per tale categoria, in particolare, si prevede la corresponsione di uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che equivale a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola media inferiore, e cioè la licenza media. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di Categoria D pubblica con certificato di abilitazione professionale C.Q.C. KD, e cioè la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone. Il bando richiede anche la conoscenza adeguata della lingua italiana.

I requisiti generali per partecipare

Per partecipare alla selezione è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali. È richiesto il possesso della cittadinanza italiana oppure di un Paese dell’Unione Europea, con condizioni specifiche: i cittadini UE devono godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese, avere gli stessi requisiti dei cittadini italiani (esclusa la cittadinanza) e dimostrare una adeguata conoscenza della lingua italiana. Le condizioni da rispettare sono previste nell'art. 3 del D.P.C.M. n.°174 del 07/02/1994 e nell'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001.

Occorre, inoltre, aver compiuto almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere fisicamente e psicologicamente idonei all’impiego e, per gli uomini, risultare in regola con gli obblighi di leva. È richiesto l’inserimento nelle liste elettorali del comune di residenza. Non possono partecipare, inoltre, coloro che abbiano riportato condanne penali, siano interdetti da incarichi pubblici o siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione.

Lavoro ad Asti: i dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

Nel caso in cui le domande di partecipazione superino quota 100, l’Amministrazione si riserva la possibilità di attivare una prova preselettiva a contenuto attitudinale e/o professionale. I candidati che raggiungeranno il punteggio minimo stabilito dalla commissione saranno ammessi alle prove successive. Tuttavia, il risultato della preselezione non influirà sulla graduatoria finale. L’eventuale avviso di preselezione, con le modalità e i contenuti, sarà pubblicato sul sito ufficiale del Comune. Il concorso prevede due prove pratico-applicative e una prova orale. Il diario delle prove sarà reso noto attraverso il sito del Comune di Valfenera. La prima prova pratica consisterà nella conduzione di uno scuolabus e nella dimostrazione delle competenze tecniche legate alla manutenzione e alla gestione del servizio.

Lavoro ad Asti
La bella Asti.

La seconda prova pratica riguarderà l’esecuzione di lavori utili a verificare l’abilità del candidato in compiti come manutenzione stradale, edile, verde pubblico, movimentazione carichi e uso di strumenti come motosega o tosaerba. Durante questa prova potranno essere poste domande inerenti alle attività eseguite. La prova orale verterà su conoscenze teoriche relative alla manutenzione in vari ambiti, alla sicurezza sul lavoro, all’uso corretto delle attrezzature, e ai diritti e doveri del dipendente pubblico. Il punteggio finale sarà la somma delle votazioni delle prove pratiche e del colloquio.

La domanda di partecipazione, in carta semplice e secondo il modello allegato al bando, dovrà pervenire entro le ore 23.59 del 12 giugno 2025, tramite il Portale del Reclutamento o con spedizione all’Ufficio Protocollo del Comune, seguendo rigorosamente le indicazioni relative all’invio. Presso il portale inPA, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro interessanti.

Perché scegliere la provincia di Asti

Vivere e lavorare nella provincia di Asti, e in particolare a Valfenera, offre una combinazione equilibrata di opportunità professionali, qualità ambientale e benessere personale. Asti è una realtà più tranquilla rispetto ai grandi centri urbani, con un’ottima qualità dell’aria, ritmi meno stressanti e un progressivo miglioramento degli indicatori di vivibilità. L’area si distingue anche per le prospettive lavorative, specialmente nei settori vinicolo, agricolo, alimentare e manifatturiero. I collegamenti ferroviari e stradali con città come Torino, Milano e Genova rendono facili gli spostamenti, senza rinunciare alla vita in un contesto più sereno.

Culturalmente attiva, la provincia di Asti offre musei, mercati e paesaggi collinari, ideali per il tempo libero. Il costo della vita, pur attestandosi su livelli medio-alti, è bilanciato da buoni servizi e da un ambiente vivibile. Il comune di Valfenera si distingue per un contesto immerso nel verde, perfetto per chi cerca un ritmo rilassato e una forte connessione con la natura. Sentieri e aree verdi favoriscono uno stile di vita attivo, mentre la vita di comunità è vivace e autentica, rafforzata da eventi tradizionali come la Sagra del bollito misto piemontese. Pur essendo un piccolo centro, Valfenera garantisce servizi essenziali e spazi curati come il Parco La Rocca. Il patrimonio storico, con la torre civica “Ciuchè Mocc” e il Palazzo Tommaso Villa, conferisce un’identità culturale ben radicata. La vicinanza ad Asti permette infine di coniugare la tranquillità della vita rurale con l’accesso a opportunità e infrastrutture di livello superiore.