Dichiarazione dei redditi, è possibile presentare online il 730 in forma congiunta? Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

È possibile presentare la dichiarazione dei redditi attraverso un modello 730 in forma congiunta, anche online, o è obbligatorio sempre presentarsi al CAF? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate.

Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi può essere trasmesso in tre modalità, scelte dal contribuente in base alle proprie esigenze. Dal 30 aprile 2025, la versione precompilata è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, e dal 15 maggio può essere modificata o accettata e inviata telematicamente con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile affidarsi a un CAF o a un professionista abilitato, fornendo delega e documentazione utile per l’elaborazione e l’invio. Se il datore di lavoro o l’ente pensionistico ha aderito all’assistenza fiscale, la dichiarazione può essere consegnata anche a loro, che si occuperanno dell’invio e del rilascio del prospetto di liquidazione. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre 2025, con possibilità di correzioni entro il 25 ottobre (730 integrativo) o l’11 novembre (730 rettificativo).

Tutte le modalità prevedono la verifica dei dati e la compilazione della scheda per la destinazione dell’Irpef. A proposito del modello 730, l'Agenzia delle Entrate dà anche la possibilità, ai coniugi, di presentare una dichiarazione in forma congiunta. Il modello 730 congiunto consente a coniugi o uniti civilmente di presentare una sola dichiarazione dei redditi, pur mantenendo separata la tassazione individuale. Ciascuno dichiara i propri redditi e spese, ma l’eventuale credito o debito viene gestito tramite il sostituto d’imposta del dichiarante. Possono utilizzarlo solo coppie legalmente riconosciute, e non alle conviventi non unite civilmente.

Dichiarazione dei redditi: è possibile presentare il modello 730 in forma congiunta? Cosa ha risposto l'Agenzia delle Entrate

Il modello può essere inviato tramite CAF professionista, ma è possibile farlo anche online? A questa domanda, ha recentemente risposto l'Agenzia delle Entrate, mediante la Posta di FiscoOggi. In particolare, l'ente ha spiegato che è possibile trasmettere online la dichiarazione precompilata in forma congiunta, utilizzando l’apposita sezione del portale. Questa modalità è, ovviamente, ammessa solo se entrambi i coniugi possiedono redditi dichiarabili con il modello 730 e rispettano i requisiti previsti per la presentazione unificata.

730 congiunta
La risposta dell'Agenzia delle Entrate. (Fonte: Twitter - X - Agenzia delle Entrate).

Anche in caso di invio congiunto, il sistema predispone comunque due dichiarazioni distinte, una per ciascun soggetto, che vengono poi congiunte al momento della trasmissione. Restano esclusi i casi in cui si presenti per minori, incapaci o in presenza di un decesso avvenuto prima dell’invio. Il dichiarante sarà il coniuge che ha un sostituto d’imposta oppure quello scelto per i conguagli fiscali. Quella della presentazione del modello 730 in forma congiunta è, insomma, una modalità che semplifica la procedura e permette di usare un unico sostituto per compensare importi anche in assenza di reddito dell’altro soggetto: consigliamo di valutare l'idea di farla, per chi può.