Una delle stazioni metro più belle d'Europa è in Italia: sembra di cadere in un vortice

Tra arte, architettura e mito: la stazione metro Chiaia di Napoli è una delle più belle d’Italia

La stazione Chiaia della Linea 6 di Napoli è un gioiello architettonico e artistico che si distingue nel panorama italiano e internazionale. Al punto da essere inserita nel 2024 tra le sei stazioni metro più belle del mondo dal Prix Versailles, prestigioso riconoscimento conferito presso la sede dell’UNESCO a Parigi. Sorta nel cuore del raffinato quartiere Chiaia, la nuova fermata rappresenta molto più di una semplice infrastruttura: è un’opera d’arte in movimento. Progettata dall’architetto Uberto Siola, con l’intervento visionario del regista e artista Peter Greenaway, la stazione si inserisce nel progetto culturale delle “Stazioni dell’Arte”, nato per trasformare i luoghi del trasporto pubblico in spazi di meraviglia e contemplazione.

Il design della stazione evoca un simbolico viaggio verticale, che conduce i passeggeri dagli abissi della terra verso l’alto, tra suggestioni mitologiche e oniriche. Il momento più potente si raggiunge sulla banchina, dove l’opera “320 occhi” di Greenaway osserva i visitatori con una forza visiva sospesa tra sogno e realtà, rendendo ogni sosta un’esperienza immersiva. Gli ingressi dal Ponte di Chiaia si affacciano con eleganza sul tessuto urbano, aggiungendo un tocco scenografico che arricchisce ulteriormente il contesto.

La stazione metro Chiaia di Napoli: un capolavoro tra arte e architettura urbana

Attualmente opera in orario ridotto, dalle 7:30 alle 15:30, con corse ogni 13-14 minuti. La Linea 6 collega in modo strategico il quartiere Fuorigrotta (con partenza dalla stazione Mostra, nei pressi dello stadio Diego Armando Maradona) con il centro di Piazza Municipio. Passando poi per fermate chiave come Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale e Chiaia. La rete consente interscambi con la Linea 1 (a Municipio) e la Linea 2 (a Mergellina). Il biglietto singolo costa 1,50 € (dal 6 maggio 2024), acquistabile in diversi formati, inclusi contactless e tramite app Unico Campania. La posizione strategica della stazione Chiaia la rende un perfetto punto di partenza per esplorare le bellezze del quartiere: dalla storica Villa Comunale all’elegante lungomare, fino all’acquario Anton Dohrn. Un’area in cui si intrecciano natura, arte e gastronomia in perfetta armonia.

Le altre imperdibili stazioni dell'arte di Napoli

Oltre alla straordinaria stazione Chiaia, Napoli vanta un patrimonio unico di stazioni metropolitane d’autore, vere e proprie gallerie d’arte sotterranee. Tra le più celebri spicca Toledo (Linea 1), definita la stazione metro più bella d’Europa, grazie ai suoi mosaici azzurri e al suggestivo “Crater de Luz”. Poco distante, la stazione Dante, firmata da Gae Aulenti, omaggia l’Alighieri con versi del Convivio scolpiti nella luce, grazie all’intervento dell’artista Joseph Kosuth.

stazione metro (2)

E ancora la stazione Garibaldi, opera di Dominique Perrault, sorprende per la profondità e luminosità. Le banchine a 40 metri e scale mobili sospese che creano un effetto scenografico. L’estetica digitale e pop della stazione Università, ricca di parole chiave e colori vivaci, offre una riflessione visiva sulla modernità, mentre la nuova stazione Centro Direzionale, ideata da Benedetta Tagliabue, rielabora il concetto di mobilità come esperienza estetica. Insieme, queste stazioni compongono un itinerario culturale unico al mondo, in cui la metropolitana diventa museo urbano, simbolo della rinascita artistica e architettonica di Napoli.