Stasera in tv, cult intramontabile con Marilyn Monroe: Oscar ai magnetici costumi

Stasera in tv andrà in onda un film veramente intramontabile, un cult da sogno con Marilyn Monroe: Oscar ai costumi magnetici e che colpiscono, fin da subito, il telespettatore.

Corre l’anno 1929 e la Chicago del proibizionismo è un luogo pericoloso, dove jazz, gangster e sogni americani si intrecciano tra fumo e paillettes. In questo scenario esplosivo nasce A qualcuno piace caldo, la commedia firmata da Billy Wilder che ha riscritto le regole del cinema comico e conquistato generazioni di spettatori. Uscito nel 1959, il film non è soltanto un piccolo gioiello d’intrattenimento, ma un vero e proprio cult. Un’opera che ancora oggi, a distanza di oltre sessant’anni, mantiene intatta la sua forza narrativa, la sua verve ironica e un’eleganza capace di sfidare il tempo.

Stasera in tv, cult leggendario con Marilyn Monroe: ha vinto 1 premio Oscar

Il film va in onda stasera, 16 maggio 2025, alle ore 21.40, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre). La trama è un piccolo capolavoro di ingegno e ritmo. Joe e Jerry, interpretati da Tony Curtis e Jack Lemmon, sono due musicisti jazz che assistono per caso alla famigerata strage di San Valentino. Per sfuggire ai gangster che vogliono farli sparire, decidono di travestirsi da donne e unirsi a un’orchestra femminile in partenza per la Florida. È l’inizio di una fuga rocambolesca fatta di parrucche, tacchi alti e situazioni esilaranti.

stasera in tv marilyn monroe
Marilyn Monroe in una scena del film

Durante il viaggio, i due si imbattono in Sugar Kane, cantante affascinante e malinconica con il volto e il carisma di Marilyn Monroe. Sugar sogna di sposare un milionario e cerca di dimenticare le sue disavventure amorose nell’alcool e nelle note del suo ukulele. Joe, attratto da lei, escogita un piano: si finge un ricco erede dal nome Junior per conquistarla, mentre Jerry, nei panni di Daphne, diventa oggetto delle attenzioni del vero milionario Osgood Fielding II. Il gioco di identità incrociate porta a una serie di equivoci irresistibili, fino a un finale che è diventato leggenda: “Nessuno è perfetto”.

In questo film, Marilyn Monroe offre una delle sue interpretazioni più iconiche. Dietro al sorriso luminoso e alle pose seducenti si nasconde una fragilità autentica che Billy Wilder riesce a catturare con maestria. La sua Sugar Kane non è solo un personaggio comico, ma una figura dolceamara che racchiude l’essenza stessa del sogno americano: desiderio, disillusione e speranza. Quando canta I Wanna Be Loved by You, con quell’abito aderente che è diventato leggenda, il tempo si ferma. È uno dei momenti più celebri della storia del cinema, una scena che ha consacrato Marilyn non solo come icona di sensualità, ma come attrice capace di lasciare il segno con una sola inquadratura.

Un film rivoluzionario, ancora attuale: perché vale la pena vederlo

A qualcuno piace caldo non è solo una commedia: è un film che ha osato. Con intelligenza e ironia, Billy Wilder introduce un sottile gioco di ambiguità sessuale, giocando con le identità di genere in un’epoca in cui certi temi erano ancora tabù. Joe e Jerry, travestiti da donne, vivono esperienze che mettono in discussione i ruoli tradizionali, con una leggerezza che è solo apparente. Wilder e lo sceneggiatore I.A.L. Diamond costruiscono una macchina perfetta, dove il ritmo serrato si accompagna a dialoghi brillanti e situazioni paradossali.

La pellicola vinse l’Oscar per i migliori costumi in bianco e nero nel 1960, ma ottenne anche sei candidature totali. L’American Film Institute lo ha incoronato come la più grande commedia americana di tutti i tempi, e non a caso. La sua influenza si avverte ancora oggi, in tanti film che hanno cercato di replicare quella miscela unica di ironia, romanticismo e critica sociale. Si tratta di un vero e proprio classico senza tempo, soprattutto per la capacità di far ridere, ma mantenendo sempre eleganza. Le gag, tra l'altro, così come le espressioni dei protagonisti, funzionano come una vera e propria orchestra perfetta: nulla è fuori posto. Il film è un omaggio al potere del cinema che trasforma e unisce momenti diversi, facendo riflettere, ma con il sorriso.