Oggi è il compleanno di Laura Pausini, una delle grandi regine del pop italiano: riscopritela in un film che ripercorre la sua vita e la sua carriera in maniera davvero originale e intensa.
Poche canzoni, soprattutto italiane, sono riuscite a rappresentare un decennio come ha fatto 'La solitudine' di Laura Pausini con gli anni '90. Questo brano, con cui la cantautrice ha vinto il Festival di Sanremo nel 1993, nella sezione Nuove Proposte, ha ottenuto un successo enorme in patria, e non solo. In effetti, il brano raggiunse la prima posizione nella classifica delle canzoni più ascoltate della settimana in Italia, ma anche in Belgio, in Venezuela e in altri Paesi. Il brano continua ad essere ascoltato tantissimo: ancora oggi, in effetti, questa canzone è tra le più riconoscibili del repertorio italiano nel mondo, spesso presente nei suoi concerti e nelle raccolte celebrative.
'La solitudine' ha, poi, permesso a Laura Pausini di farsi conoscere ovunque, e soprattutto in Italia e in America Latina: dal 1993, infatti, l'artista di Faenza ha continuato a ottenere successi e, a più di trent'anni dall'inizio della sua carriera, continua a far parlare di sé grazie alle vendite dei suoi dischi e al successo dei suoi concerti. Il suo ultimo tour mondiale, il Laura Pausini World Tour 2023-2024, durante il quale l'artista si è esibita sui più importanti palchi europei e dell'America del Nord e del Sud, è stato visto, secondo i dati riportati da AskaNews, da oltre 500.000 spettatori. Un successo incredibile, grazie al quale Laura Pausini si è confermata una degli artisti italiani più ascoltati al mondo, ancora adesso.
Laura Pausini compie 51 anni: riscopritela in un film disponibile su Prime Video
Oggi, venerdì 16 maggio 2025, Laura Pausini compie 51 anni, ed è ancora una delle artiste italiani più influenti al mondo. Un modo perfetto per celebrare il suo compleanno, e ripercorrere la sua incredibile carriera, è quello di guardare 'Laura Pausini: Piacere di conoscerti' su Prime Video. “Laura Pausini: Piacere di conoscerti” è molto più di un documentario. Diretto da Ivan Cotroneo e scritto con Monica Rametta e la stessa cantante, il film si presenta come una riflessione inedita sulla vita, le scelte e le possibilità che definiscono l'identità. Uscito nel 2022 su Prime Video, il progetto adotta un linguaggio ibrido, mescolando documentario e finzione per proporre una narrazione che sfugge alle regole del genere biografico tradizionale. La chiave narrativa ruota attorno a una domanda semplice, con cui si riprende proprio l'argomento affrontato all'inizio dell'articolo: “Cosa sarebbe accaduto se Laura Pausini non avesse vinto Sanremo nel 1993?”.

Da questa ipotesi prende forma una doppia esistenza, con due versioni della protagonista che si muovono su binari paralleli. Da una parte, c’è la Laura reale, artista affermata con una carriera internazionale; dall’altra, la Laura alternativa, che vive in provincia, lavora in una bottega di ceramiche, cresce una figlia da sola e canta nei piano bar. Questa impostazione consente di intrecciare momenti della carriera pubblica con visioni intime e riflessioni personali. Il film attraversa luoghi simbolici come Solarolo, Faenza e Roma, ma lo fa puntando sempre sull’umanità della narrazione. Materiali d’archivio si alternano a scene costruite, dove attrici diverse interpretano la giovane Laura e quella che avrebbe potuto essere. In questo modo, il racconto si espande, esplorando il significato delle scelte e delle strade non percorse.
Un'opera particolare e intensa
Elemento portante dell’opera è anche la colonna sonora, arricchita dal brano Scatola, che diventa non solo un accompagnamento musicale, ma anche un motivo emotivo del film stesso. La canzone incarna il desiderio di conservare i ricordi e interrogarsi sul tempo che passa e sugli incroci del destino. Il risultato finale non è un’agiografia, ma una narrazione che scava nel dubbio e nella possibilità, restituendo un'immagine sincera e complessa della cantante. Attraverso un tono autentico e mai enfatico, il film si rivolge a chiunque abbia mai pensato a come sarebbe andata la propria vita se le cose fossero andate diversamente. La storia di Laura si fa specchio collettivo, portando lo spettatore a riflettere su ciò che definisce il successo e la felicità.
Con “Piacere di conoscerti”, Laura Pausini apre un varco tra il pubblico e il privato, tra la celebrità e la quotidianità, suggerendo che anche nella fama può esistere spazio per la fragilità, e che le sliding doors della vita non sono solo spunti narrativi, ma verità universali. Potete recuperare questo splendido documentario in streaming, su Prime Video, e il giorno del cinquantunesimo compleanno di Laura Pausini è l'occasione ideale.