Un noto nutrizionista rivela tre errori da non fare quando si è a dieta e si va a fare la spesa al supermercato: ecco chi è il nemico della dieta, e della spesa.
Una dieta efficace per il dimagrimento si fonda su un adeguato bilancio energetico: è essenziale introdurre meno calorie di quante se ne consumano, creando così un deficit calorico. Tuttavia, anche chi segue regimi alimentari apparentemente corretti può incontrare ostacoli causati da abitudini scorrette o convinzioni sbagliate. Uno degli errori più comuni è l’eliminazione totale dei carboidrati, soprattutto quelli complessi e integrali. Questi svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’appetito e nel garantire l’energia necessaria, contribuendo anche alla sensazione di sazietà. Anche saltare i pasti o ridurre drasticamente le quantità può compromettere i risultati: il corpo tende a rallentare il metabolismo e a conservare energia, riducendo la perdita di peso e favorendo squilibri alimentari nei pasti successivi.
Spesso, poi, si sottostima l’apporto calorico reale, dimenticando il contributo di condimenti, bevande o spuntini non contabilizzati. Le calorie liquide, come quelle presenti in alcolici o succhi, sono particolarmente insidiose: non saziano ma aumentano sensibilmente l’introito energetico. Anche il consumo di cibi in modo automatico, senza attenzione, e una masticazione troppo rapida impediscono di riconoscere il senso di sazietà. Un altro ostacolo importante è l’eccessiva presenza di alimenti industriali e trasformati, spesso ricchi di zuccheri e grassi. A ciò si aggiungono la sedentarietà, la mancanza di sonno e l’adozione di diete troppo rigide, che generano frustrazione e abbandono precoce. In definitiva, il successo di una dieta dipende dalla costanza, da scelte consapevoli e dall’evitare strategie estreme o scorciatoie inefficaci.
I tre errori da non commettere quando siete a dieta e fate la spesa al supermercato: i suggerimenti dell'esperto
Oltre ai suddetti errori, ci sono tre errori che riguardano la spesa al supermercato: la dieta, come spiega un noto esperto e nutrizionista, infatti, si inizia tra gli scaffali del supermercato, e non in cucina. L'esperto, e cioè il dottor Alessio Di Gennaro, ha spiegato che il primo errore è quello di fare la spesa affamati e senza una lista. In effetti, rivela l'esperto, ci si potrebbe trovare ad acquistare degli snack troppo calorici, proprio perché non si compra di testa, ma di pancia. Il secondo errore è quello di seguire le mode: il nutrizionista spiega, infatti, che non è sempre una buona idea comprare prodotti light, proteici o senza calorie, solo perché sono la moda del momento.

Quello che è importante fare, in effetti, è trovare prodotti che abbiano un apporto nutrizionale e calorico giusti: spesso, i prodotti light o proteici non sono diversi dagli altri, e sono anche più costosi. Infine, il terzo errore da non fare è quello di evitare i carboidrati: quando ci si mette a dieta, non conviene evitare del tutto pasta, pane o prodotti da forno. Non sono questi il nemico ma, spiega l'esperto, il vero nemico della dieta, e della spesa, sono gli snack da almeno 100 calorie l'uno, che spesso sono piccoli e, dunque, non saziano nemmeno. Piccoli, calorici e costosi: evitate questi snack quando andate a fare la spesa!
Visualizza questo post su Instagram