Ponte del 2 giugno, tre borghi sul mare da visitare per dare inizio all'estate

Tre borghi sul mare da visitare per il ponte del 2 giugno: ecco dove andare per un perfetto inizio d’estate

Inizia a organizzare un viaggio d’inizio estate approfittando del lungo weekend dal 30 maggio al 2 giugno, occasione ideale per una fuga rilassante verso alcuni dei borghi sul mare più affascinanti d’Italia. Tra le destinazioni perfette per il ponte del 2 giugno c’è Camogli, incantevole borgo marinaro incastonato nel Golfo Paradiso, in Liguria. Camogli è famosa per il suo lungomare pittoresco, le case alte e variopinte che si riflettono nel mare, e la tranquillità che si respira tra i vicoli acciottolati.

Passeggiando sul porto, tra reti da pesca e piccole barche, si ha la sensazione di essere in un luogo fuori dal tempo. Immancabile una visita alla Basilica di Santa Maria Assunta, costruita su uno sperone di roccia a picco sul mare. A poca distanza si trova l’Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile in barca, uno dei luoghi più fotografati della Riviera. Durante il ponte, Camogli offre anche esperienze gastronomiche tipiche con i piatti a base di pesce fresco e la celebre focaccia ligure.

ponte del 2 giugno (1)

Spostandosi al Sud, una meta che incanta per la sua bellezza scenografica e la ricchezza storica è Cefalù, borgo costiero in provincia di Palermo. Le sue radici affondano nell’epoca normanna, come testimonia la maestosa Cattedrale arabo-normanna, Patrimonio UNESCO, che domina il centro storico. Le strette vie lastricate conducono al mare, dove una lunga spiaggia dorata si estende ai piedi del promontorio della Rocca, perfetto per escursioni panoramiche. Cefalù è perfetta per chi vuole coniugare un soggiorno balneare con la scoperta dell’arte e della storia siciliana. Il borgo si anima di eventi culturali, piccoli mercati artigianali e ristoranti dove gustare specialità come le sarde a beccafico, l’arancina e i dolci alla ricotta. Il clima già estivo del ponte del 2 giugno rende Cefalù una delle mete più piacevoli dove trascorrere qualche giorno tra mare, cultura e tramonti che infuocano l’orizzonte.

Ponte del 2 giugno: l’autenticità di Maratea, la perla tirrenica della Basilicata

Tra le mete meno scontate ma di grande fascino per il ponte del 2 giugno c’è Maratea, incastonata sulla costa tirrenica della Basilicata. Conosciuta come la “perla del Tirreno”, Maratea è celebre per le sue spiagge intime e frastagliate, per il mare cristallino e per il suo centro storico ricco di chiese, ben 44, sparse tra viuzze che si inerpicano fino al monte San Biagio, dove svetta la grande statua del Cristo Redentore. Il borgo conserva un’atmosfera autentica e quieta, lontana dal turismo di massa. Le calette raggiungibili via sentieri o barca, come la Spiaggia Nera e Cala Jannita, sono l’ideale per godersi la prima tintarella estiva. Il ponte del 2 giugno è anche il periodo perfetto per vivere la natura del Parco Nazionale del Pollino e per partecipare alle tradizionali celebrazioni religiose che animano il paese. Maratea regala un’esperienza immersiva tra mare, cultura e spiritualità.