Colesterolo, nutrizionista rivela l'alimento con più grassi saturi in assoluto: "Non ve lo aspettereste mai"

Un noto nutrizionista rivela i dieci alimenti con più grassi saturi in assoluto: ecco quali sono gli alimenti che fanno alzare il colesterolo.

Il colesterolo è un lipide essenziale per l’organismo, coinvolto nella formazione delle membrane cellulari, nella sintesi della vitamina D e di alcuni ormoni. Sebbene una parte derivi dagli alimenti, è il fegato a produrne la maggioranza. Tuttavia, un eccesso nel sangue può diventare dannoso. Quando supera i livelli fisiologici, tende ad accumularsi sulle pareti arteriose, contribuendo alla formazione di placche aterosclerotiche che ostacolano la circolazione e aumentano il rischio di infarto e malattie cardiovascolari. Un ruolo cruciale è giocato dai grassi saturi, presenti in alimenti come burro, panna, formaggi stagionati, carni grasse e oli tropicali. Il loro consumo eccessivo stimola il fegato a produrre più colesterolo LDL, noto come “cattivo”.

Questo tipo di colesterolo, se in eccesso, si accumula nei vasi sanguigni, riducendone il diametro interno e compromettendo il normale flusso ematico. Al contrario, i grassi insaturi, abbondanti in olio d’oliva, pesce e frutta secca, contribuiscono a mantenere bassi i livelli di LDL e a favorire quelli di HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”. Limitare i saturi e preferire i grassi insaturi è una strategia efficace per proteggere il sistema cardiovascolare. Scopriamo, dunque, quali sono gli alimenti con più colesterolo cattivo: un noto esperto di alimentazione e nutrizionista, il dottor Angelo Verde, lo ha rivelato in un recente contenuto sui social. Al decimo posto vi è l'olio extravergine d'oliva: esso contiene solo 1,6 grammi di grassi saturi su 100 grammi. Bene anche il pollo, che è al nono posto con 1,7 grammi di grassi saturi su un etto di prodotto, e l'uovo, all'ottavo posto, con 3 grammi di grassi saturi.

Colesterolo: i 7 alimenti con più grassi saturi in assoluto

L'esperto ha proseguito la sua classifica con il settimo posto: lo yogurt intero, che contiene 3,1 grammi di grassi saturi su 100 grammi di prodotto. Passiamo al sesto posto: qui, c'è la mozzarella, con 7,8 grammi per 100 grammi di prodotto. Dal quinto posto si inizia a raggiungere quantità alte: c'è, infatti, il prosciutto crudo. Un etto di prosciutto crudo contiene, infatti, ben 9,3 grammi di grassi saturi. Al quarto posto, poi, c'è la salsiccia di suino: ben 14,3 grammi di grassi saturi per un etto di prodotto.

Colesterolo grassi saturi
Alcuni degli alimenti con più grassi saturi. (Fonte: Instagram - @angelo_verde_nutrizionista).

Al gradino più basso della top 3 c'è il parmigiano, con 20 grammi di grassi saturi per 100 grammi di prodotto. Medaglia d'argento per il cioccolato fondente, con 24,4 grammi per 100 grammi di prodotto. E al primo posto? Un alimento che l'esperto definisce inaspettato: è il cocco, con ben 32,2 grammi per 100 grammi di prodotto. Per quanto sia un frutto, infatti, questo alimento contiene molti grassi saturi. Infine, l'esperto ha ricordato che la quantità di grassi saturi che si può mangiare in un giorno non può superare il 10% dell'apporto energetico totale per la giornata, e quindi circa 15 grammi per le donne e 20 grammi per gli uomini. Si consiglia, dunque, di non esagerare con i prodotti più ricchi di grassi saturi.