Un gioiello nascosto della Toscana tra cascate di calcare e acque termali sulfuree: piscine naturali da sogno
Nel cuore dell'Italia, in Toscana, c'è una località da sogno. Parliamo di Bagni San Filippo, nella Val d’Orcia, celebre per le sue sorgenti sulfuree, le formazioni calcaree brillanti e un’atmosfera di assoluta pace. Situata nel comune di Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena, questa piccola perla della Toscana offre un’esperienza rigenerante a contatto diretto con la natura, in uno scenario che sembra scolpito da mani divine. Le sue acque, che sgorgano a 48°C, formano piscine naturali e suggestive cascate tra i boschi, regalando un’autentica avventura termale. Con accesso gratuito alle terme libere e la presenza di uno stabilimento attrezzato, Bagni San Filippo unisce benessere, bellezza paesaggistica e tradizione.
Il cuore naturale di Bagni San Filippo è il Fosso Bianco, un torrente termale che scorre poco fuori dal borgo. Lungo il suo corso si trovano numerose piscine naturali dove l’acqua calda sulfurea, costante sui 48°C, crea vapori e bagni terapeutici in mezzo a un rigoglioso bosco. Qui è possibile immergersi gratuitamente tutto l’anno, usufruendo dei fanghi termali presenti sul fondo, noti per le proprietà curative e leviganti. Le cascatelle formano angoli raccolti dove il tempo sembra fermarsi, regalando momenti di pace profonda. Il paesaggio bianco e luminoso, scolpito dal calcare, aggiunge un tocco fiabesco a ogni bagno, rendendo questa zona un piccolo paradiso per chi cerca un contatto diretto con gli elementi naturali.
Ci porta alla scoperta di questa meraviglia la content creator Diana De Lorenzi.
La Balena Bianca: un capolavoro della natura
Poco oltre il Fosso Bianco, una visione surreale attende chi prosegue lungo il sentiero nel bosco: la cosiddetta Balena Bianca, un’imponente formazione calcarea scolpita dal tempo e dai minerali. Questa struttura, che richiama nell’aspetto la bocca di una balena, è diventata il simbolo di Bagni San Filippo. Dalla sua sommità sgorga acqua calda che alimenta nuove piscine sottostanti, creando una vera e propria cascata termale. L’effetto visivo è straordinario, soprattutto nelle ore di sole, quando i cristalli di calcare riflettono la luce creando giochi di colore e bagliori unici. Accessibile gratuitamente, la Balena Bianca offre un'esperienza estetica e sensoriale immersiva, diventando una meta ideale per fotografi, amanti del benessere e appassionati di geologia.
Insomma, un'esperienza davvero consigliata, per gli amanti delle terme, e delle esperienze a stretto contatto con la natura.