La vera spada nella roccia è in Italia: nella suggestiva chiesa senza tetto

L’Eremo di Montesiepi in Toscana, dove c'è una leggendaria spada nella roccia: conficcata dal cavaliere che rinunciò alla guerra, e scelse la pace

Nel comune di Chiusdino, in provincia di Siena, sorge l’Eremo di Montesiepi, un edificio romanico che conserva un’aura mistica sin dalle sue origini, famoso soprattutto per ospitare una reliquia unica: la spada nella roccia, conficcata dal santo stesso come simbolo di pace, e abbandono della guerra. Questo gesto, che rievoca antichi miti cavallereschi come quello di Re Artù, è documentato da una lama autentica risalente al XII secolo, protetta oggi da una teca di vetro. Si tratta di uno degli esempi più affascinanti in cui la leggenda si intreccia con la storia verificabile, suscitando un richiamo irresistibile per studiosi, pellegrini e viaggiatori.

Ci porta alla scoperta di questo posto eccezionale il travel creator Filippo Carbone (@_filippo_carbone)

La vera spada nella roccia: l'Excalibur italiana è in Toscana

Conosciuto anche come Rotonda di Montesiepi, l’edificio si distingue per la sua pianta circolare ispirata ai mausolei romani ed etruschi, con una cupola in cotto che ne accentua la semplicità e la solennità. L’interno è essenziale, ma ricco di simbolismi: il silenzio del luogo invita alla meditazione e al raccoglimento. Nel XIV secolo, all’eremo fu aggiunta una cappella laterale rettangolare, che conserva un prezioso ciclo di affreschi realizzati da Ambrogio Lorenzetti, uno dei grandi maestri della scuola senese.

Tra le opere spicca la celebre "Madonna con tre mani", enigmatico capolavoro in cui un terzo arto sembra emergere con naturalezza dalla composizione, lasciando spazio a suggestioni esoteriche e teologiche. L’insieme di elementi architettonici e pittorici rende l’eremo non solo un luogo di spiritualità, ma anche un tesoro di arte medievale da riscoprire con occhi attenti. La struttura stessa rappresenta un raro esempio di equilibrio tra semplicità monastica e raffinatezza artistica, in perfetta armonia con il paesaggio circostante.

Alla scoperta del territorio: un giorno tra arte, natura e borghi

Visitare l’Eremo di Montesiepi è anche un’opportunità per scoprire le meraviglie che lo circondano. A pochi passi si trova l’imponente Abbazia di San Galgano, capolavoro dell’architettura gotico-cistercense, oggi “a cielo aperto” per l’assenza del tetto. Questo luogo, intriso di solennità e spesso scelto come scenario per concerti e manifestazioni culturali, rappresenta una delle icone più suggestive della spiritualità toscana.

Il vicino borgo di Chiusdino, patria di San Galgano, è un altro gioiello da esplorare: le sue vie medievali, la Propositura di San Michele Arcangelo e il museo dedicato al santo offrono uno spaccato autentico di vita toscana. Per chi ama camminare nella natura, il Sentiero della Merse consente escursioni immersi nella Riserva Naturale Alto Merse, tra boschi, corsi d’acqua e scorci panoramici indimenticabili.

Infine, la posizione strategica permette di raggiungere in breve tempo alcune delle località più affascinanti della Toscana: Massa Marittima, Monteriggioni, San Gimignano, Volterra e naturalmente Siena, ognuna con il proprio patrimonio artistico, enogastronomico e culturale. L’Eremo di Montesiepi diventa così il punto di partenza ideale per un viaggio tra storia, leggenda e bellezza paesaggistica.