Preparare il pane alle olive in casa: ricetta per un momento da vivere in famiglia, seguendo i suggerimenti di Federica Carucci
Preparare il pane in casa è un’esperienza sensoriale e affettiva che va ben oltre il semplice atto culinario. Il profumo del pane appena sfornato che si diffonde per le stanze ha qualcosa di magico, capace di evocare ricordi d’infanzia, tradizioni familiari e un senso di comfort difficile da eguagliare. Questo gesto antico si carica oggi di nuovi significati: dalla ricerca di genuinità alla soddisfazione di realizzare con le proprie mani un alimento simbolo di convivialità e nutrimento.
Ci invita a riscoprire questo piacere Federica Carucci, famosissima content creator nota sui social col nickname @una_famiglia_in_cucina. In uno dei suoi ultimi video, ci insegna a cucinare il pane alle olive.
Cominciamo con gli ingredienti, selezionati dall'esperta di cucina in casa:
- 500 grammi di farina 0 io uso caputo nuvola
- 360 grammi di acqua
- 110 grammi di olive denocciolate e sgocciolate
- 12 grammi di lievito di birra fresco oppure 4 g di quello secco
- 10 grammi di sale
- 1 cucchiaio di olio evo
Passiamo al procedimento, spiegato, passo dopo passo, dalla brava creator.
Pane alle olive, la ricetta di Federica Carucci: prepararlo in casa è semplicissimo
Come prima cosa, in una ciotola "impastate farina, acqua, olio e lievito. Poi aggiungete le olive e il sale. Quando il composto è ben amalgamato, coprite e lasciate riposare per 30 minuti. L’impasto sarà molto appiccicoso", avverte Carucci. L’impasto va ripreso più volte. "Fate 3 giri di pieghe, ogni 30 minuti di riposo. Poi coprite e lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente". Una volta trascorso questo lasso di tempo, l’impasto sarà lievitato a sufficienza. "Con l’aiuto di un po’ di farina, dividetelo in 4 filoncini senza maneggiarli troppo e disponeteli su teglia con carta forno ben distanziati, dandogli la forma un po’ allungata. Lasciate lievitare in forno spento per 1 ora (per accelerare la lievitazione ne potete mettere sotto la teglia dentro il forno una ciotola con acqua bollente). Con una lametta fate dei tagli obliqui come in foto. Cuocete in forno statico a 220 gradi per 20/25 minuti".
Visualizza questo post su Instagram
Il pane è, da sempre, simbolo di condivisione. Prepararlo in casa rafforza questo valore: coinvolgere i bambini nell’impasto, regalare una pagnotta agli amici, servire fette calde durante una cena familiare sono piccoli gesti che generano legami. Fare il pane insieme è anche un modo per tramandare conoscenze culinarie e creare momenti di intimità autentica. Chi scopre questo piacere spesso non torna più indietro: si inizia per curiosità e si continua per passione. Inoltre, grazie alla varietà di ricette disponibili – dal pane rustico a quello ai cereali, dal pan brioche alle focacce – ognuno può trovare la propria formula ideale. Cucinare il pane è, in fondo, un atto di amore verso sé stessi e verso gli altri, capace di portare calore in ogni casa.