Indetta una nuova selezione per assunzioni a tempo indeterminato, o con contratto di apprendistato: Gruppo Eni cerca candidati da inserire nella sede di Robassomero, nella città metropolitana di Torino.
Nell’ambito della funzione Refining Evolution and Transformation (REVT), Eni ha avviato una selezione per il ruolo di Junior Asset Integrity, con sede presso lo stabilimento di Robassomero, in provincia di Torino. Si tratta di una figura strategica, incaricata di assicurare che gli impianti rispettino i requisiti di integrità strutturale, conformità normativa e certificazioni internazionali in materia di qualità, sicurezza e ambiente, tra cui ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 55001. Chi verrà selezionato sarà coinvolto in numerose attività tecniche e gestionali. Sarà responsabile del supporto al sistema di Asset Integrity Management, contribuendo al monitoraggio dei principali indicatori di performance, alla pianificazione e alla formazione interna. Il candidato interagirà con l’unità di coordinamento centrale per la redazione della reportistica e l’implementazione di attività di miglioramento continuo.
Avrà inoltre il compito di affiancare le verifiche sull'affidabilità operativa degli impianti, partecipando a riunioni tecniche, all'analisi dei malfunzionamenti e alla gestione dei cosiddetti “bad actors”. La collaborazione con consulenti esterni per eseguire analisi di rischio specifiche, come RBI e FMCA, rappresenterà una parte rilevante del lavoro quotidiano. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla digitalizzazione dei processi e alla corretta gestione della documentazione tecnica e dei registri degli asset, tramite strumenti come il sistema Antea. Ulteriori attività comprenderanno la partecipazione alla gestione delle modifiche impiantistiche (MOC), l’organizzazione delle ispezioni, la redazione di documenti tecnici e la gestione degli adempimenti previsti dalla normativa sulle apparecchiature a pressione. Il professionista selezionato sarà infine coinvolto nella manutenzione programmata dei dispositivi antincendio, nella gestione dei relativi permessi e nella preparazione della documentazione amministrativa tramite il sistema SITAM4.
Un’opportunità strategica nel cuore del Piemonte: Gruppo Eni cerca candidati a Torino
L’inserimento nel Gruppo Eni rappresenta un’occasione di crescita professionale all’interno di una multinazionale leader nel settore dell’energia e fortemente impegnata nella transizione verso la neutralità carbonica entro il 2050. Con un modello operativo che integra innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, Eni si propone come uno degli attori chiave nella trasformazione dell’industria energetica globale. La posizione aperta presso lo stabilimento di Robassomero, in provincia di Torino, si configura come un’opportunità di particolare rilievo. Il Piemonte, e in particolare l’area torinese, si contraddistinguono per un tessuto industriale solido, una rete logistica efficiente e un contesto territoriale altamente specializzato, elementi che contribuiscono a rendere questo luogo ideale per l’insediamento di realtà ad alta tecnologia.

Robassomero, inserita in questa cornice, beneficia inoltre della vicinanza a centri di ricerca, università e istituti tecnici che alimentano il ricambio generazionale e l’aggiornamento delle competenze. Svolgere la propria attività professionale in Piemonte significa contribuire allo sviluppo sostenibile di una regione che guarda al futuro, puntando su energia pulita, innovazione e valorizzazione delle risorse umane. Il ruolo di Junior Asset Integrity, in questo contesto, assume una rilevanza strategica sia in termini operativi che di crescita professionale, offrendo la possibilità di essere protagonisti del cambiamento industriale.
Contratto, condizioni e requisiti per candidarsi
L’azienda propone un contratto a tempo indeterminato, oppure, in alternativa, un contratto di apprendistato professionalizzante, modulato in base all’esperienza pregressa del candidato. Il trattamento economico e normativo fa riferimento al Contratto Collettivo Nazionale Energia e Petrolio, che garantisce tutele, benefits e un sistema di welfare tra i più completi del settore. Ai fini della candidatura, è richiesto il possesso di una laurea magistrale in Ingegneria, una conoscenza operativa della lingua inglese e del pacchetto Office. Il profilo ideale ha maturato non più di tre anni di esperienza in ambiti coerenti con la posizione offerta.
Viene inoltre apprezzata la capacità di lavorare in team, di adattarsi a un contesto dinamico e di contribuire attivamente ai processi di miglioramento continuo. Chi risulterà in linea con i requisiti richiesti sarà contattato per le successive fasi di selezione, che si svolgeranno secondo un iter strutturato e orientato alla valorizzazione del merito. In definitiva, si tratta di un’opportunità professionale di assoluto rilievo, inserita in un contesto industriale d’eccellenza, all’interno di un gruppo che fa della sostenibilità e dell’innovazione il proprio tratto distintivo. La domanda per la selezione del Gruppo Eni nella provincia di Torino potrà essere inviata solo online: per farlo, i candidati dovranno accedere al portale del Gruppo Eni e seguire le istruzioni per l'invio. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della candidatura è fissata al 22 maggio 2025.