Meta ideale per escursioni brevi, appassionati di natura e fotografia, il Bosco dei Tassodi è una perla della Lombardia che merita di essere scoperta
Il Bosco dei Tassodi rappresenta un’esperienza naturalistica rara e suggestiva, da vivere nel pieno rispetto dell’ambiente. Immerso tra le acque placide del Lago d’Iseo, in corrispondenza della foce del fiume Oglio, questo luogo incanta con la sua atmosfera sospesa, quasi surreale. Dove alberi affondano le radici nell’acqua e la vita selvatica si manifesta con armoniosa delicatezza. Visitare il Bosco dei Tassodi significa scegliere un modello di turismo lento, consapevole e sostenibile. Che invita a riscoprire il contatto con la natura senza alterarla.
Situato nel comune di Paratico, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, questo specialissimo bosco si estende per circa 20.000 metri quadrati, in un’area riqualificata che ha saputo restituire valore e biodiversità a un angolo un tempo dimenticato. Protagonisti indiscussi di questo piccolo paradiso naturale sono i Taxodium distichum, noti anche come cipressi calvi o cipressi delle paludi. Originari del Nord America, questi alberi si distinguono per la capacità di vivere con le radici immerse nell’acqua. In cui formano strutture aeree chiamate pneumatofori, che emergono per garantire la respirazione anche in ambienti saturi. Uno spettacolo che solo la natura può regalare all'uomo.
Ci portano alla scoperta di questo luogo magnifico Greta e Marco, coppia di content creators sui social noti col nickname @wanderlustinguys. Le immagini realizzate in questa località magica della Lombardia, ci restituiscono a pieno l'emozione del posto.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da GRETA & MARCO | Content Creators | Travel | Love (@wanderlustinguys)
L’impatto visivo è notevole: tronchi slanciati si riflettono nella superficie dell’acqua, creando giochi di luce che variano con le stagioni e con le ore del giorno. La passeggiata si sviluppa su una passerella in legno lunga circa 300 metri, che consente di esplorare il bosco da vicino senza interferire con il delicato equilibrio ecologico. Il percorso è facile e accessibile a tutti, compresi bambini, anziani e persone con passeggini, e si completa in circa mezz’ora, rendendolo ideale per una sosta rilassante durante una gita nella zona.
Lombardia, un rifugio per la biodiversità: birdwatching e silenzi da ascoltare
Oltre al fascino botanico, il Bosco dei Tassodi è un prezioso habitat faunistico, in particolare per l’avifauna. La zona ospita numerose specie di uccelli acquatici, che trovano tra le fronde sommerse un ambiente ideale per nidificare e alimentarsi. Tra gli avvistamenti più frequenti si annoverano l’airone cenerino, lo svasso maggiore, la folaga fulica e il colorato fistione turco, che nei mesi primaverili e estivi animano la quiete del parco con il loro canto e le loro danze.
Proprio per preservare questo equilibrio, l’accesso al bosco è gratuito ma regolamentato, con chiusure temporanee nel periodo della nidificazione degli aironi (da fine gennaio a fine maggio). Questo approccio dimostra l’impegno delle istituzioni locali nella tutela ambientale, e rafforza l’importanza di visitare il luogo con sensibilità, evitando rumori, rifiuti o comportamenti invasivi. Il bosco non è solo un luogo da visitare, ma da vivere con rispetto, lasciando che siano i suoni della natura a parlare.