Borgo Valsugana è la Venezia del Trentino: tra i Borghi più belli d'Italia, è una località meravigliosa, che consigliamo di visitare a maggio.
Incastonato tra le montagne del Lagorai e attraversato dal fiume Brenta, Borgo Valsugana si distingue come uno dei centri storici più suggestivi del Trentino-Alto Adige. Inserito dal 2022 nell’elenco de I Borghi più Belli d’Italia, è celebre per la sua struttura urbanistica unica che si sviluppa sulle due sponde del fiume. Questa particolarità, unita alla presenza di ponti storici e all’influenza dello stile veneto nell’architettura, ha contribuito a far guadagnare al borgo l’appellativo di "piccola Venezia del Trentino". L’atmosfera che si respira nel centro è fortemente legata al passato: le facciate affrescate, i portici eleganti, le botteghe storiche e i palazzi rinascimentali si affacciano su Corso Ausugum, l’arteria principale del borgo, che mantiene intatta la sua anima antica.
Lungo il fiume, scorci pittoreschi rievocano le calli veneziane, con edifici che sembrano nascere direttamente dalle acque. Uno dei punti più iconici è il Ponte Veneziano, costruito nel Quattrocento, che collega le due rive e offre una vista ineguagliabile sul cuore del borgo. Dominando la valle dall’alto si erge il Castel Telvana, accessibile a piedi tramite il Sentiero dei Castelli. Questo castello medievale regala una prospettiva panoramica sulla Valsugana, completando un itinerario storico che attraversa epoche diverse. Il legame con il passato si riflette anche nei numerosi luoghi di culto, tra cui la Pieve della Natività di Maria e l’Oratorio di San Rocco, e in spazi culturali come il Museo diffuso della Valsugana, che include anche una Mostra Permanente sulla Grande Guerra.
Natura, storia e percorsi primaverili: Borgo Valsugana è la Venezia del Trentino
Come si legge anche nel video pubblicato sulla pagina social Finestre sui Borghi, della travel creator Eleonora, non lontano, nella Val di Sella, si trova anche Arte Sella, un percorso espositivo d’arte contemporanea immerso nella natura, dove installazioni artistiche dialogano con il bosco in un connubio di arte e paesaggio. Qui, la creatività si fonde con l’ambiente in modo armonico e profondamente evocativo. Il territorio che circonda Borgo Valsugana è ricco di bellezze naturali: il fiume Brenta accompagna il visitatore tra ponti, sentieri e piste ciclabili, mentre le montagne e i boschi della zona offrono escursioni panoramiche in ogni stagione. Tra questi, il biotopo della Palude di Roncegno, area protetta accessibile anche a persone con disabilità, rappresenta un importante esempio di biodiversità alpina.
Visualizza questo post su Instagram
A piedi o in bicicletta, i percorsi intorno al borgo, come la ciclabile della Valsugana, permettono di attraversare un paesaggio che alterna cultura e natura lungo 80 km fino a Bassano del Grappa. La storia del borgo risale al Medioevo, quando rappresentava un nodo strategico conteso tra poteri locali e veneti. Il suo sviluppo commerciale e militare ha lasciato tracce architettoniche importanti, oggi perfettamente conservate. L’identità del borgo si è mantenuta viva grazie a una continuità culturale che si esprime anche attraverso eventi come il Palio dela Brenta e le tradizionali celebrazioni religiose.
Itinerario consigliato per un fine settimana a Borgo Valsugana
Il mese di maggio è il periodo ideale per scoprire Borgo Valsugana. Le giornate più lunghe, la temperatura mite e la fioritura primaverile creano condizioni perfette per le escursioni e le attività all’aperto. È anche il momento migliore per vivere il borgo con calma, lontano dai flussi turistici estivi, e apprezzare i dettagli artistici e paesaggistici che ne fanno un luogo unico nel panorama trentino.
Sabato: tra arte e storia
La giornata può iniziare con una camminata tra le installazioni di Arte Sella, nel cuore della Val di Sella, dove la natura diventa tela per opere d’arte contemporanea. Dopo un pranzo in una trattoria tipica, il pomeriggio è dedicato all’esplorazione del centro storico: una passeggiata su Corso Ausugum, la visita al Ponte Veneziano e alla Mostra Permanente della Grande Guerra, seguita dalla salita verso il meraviglioso Castel Telvana. In serata, una cena a base di specialità locali chiude degnamente la giornata.

Domenica: natura, relax e tradizione
La mattinata offre diverse alternative: una camminata fino al belvedere de La Rocchetta, una visita alla Palude di Roncegno oppure una pedalata sulla ciclabile della Valsugana, con bici a noleggio disponibili in loco. Il pranzo può essere organizzato in uno dei numerosi agriturismi della zona. Il pomeriggio è ideale per rilassarsi lungo il Brenta o curiosare nelle botteghe del centro. Se è mercoledì, il mercato settimanale anima le vie con colori e sapori tipici del territorio. Insomma: Borgo Valsugana unisce suggestione fluviale, eredità storica e paesaggi trentini in un’esperienza autentica e coinvolgente. Un piccolo gioiello che, in questo mese, svela tutto il suo splendore.