Umbria, tuffo tra le rovine romane: l'esperienza da fare quest'estate

Un angolo nascosto dell’Umbria, dove le acque sorgive cristalline incontrano la memoria dell’antica Roma: bagno tra le rovine romane di Stifone

Stifone, piccolo borgo del Comune di Narni, si adagia nella gola scavata dal fiume Nera, a circa 75 km da Roma, e rappresenta una delle meraviglie nascoste dell’Umbria. Incastonato lungo la riva sinistra del fiume, questo villaggio si distingue per la straordinaria abbondanza d’acqua, che sgorga pura da numerose sorgenti. Questa purezza è parte integrante dell’identità di Stifone: fino a tempi recenti, gli abitanti bevevano esclusivamente acqua sorgiva, usandola anche per cucinare i tradizionali “manfricoli”, pasta fresca tipica della cucina locale. Le acque limpide, dal caratteristico blu cobalto, sono un’attrazione in sé, contribuendo a creare un’atmosfera sospesa nel tempo, in cui la natura incontaminata è protagonista assoluta.

La località è conosciuta come "Le Mole": un antico cantiere navale romano, che si trova in un punto in cui la valle si apre e il fiume Nera diventa navigabile. Questo affascinante sito archeologico è caratterizzato da un canale artificiale parallelo al corso del fiume. Un luogo di una suggestione davvero impressionante.
La prima delle quattro tappe suggerite dai travel creator Stefania Ferri e Fabio Ricciardi di @travelife.it, in un itinerario che suggeriamo caldamente di seguire. La partenza è proprio da Stifone, per proseguire poi verso le monumentali Cascate delle Marmore, e poi ancora verso le Fonti del Clitunno

Stifone e la magia delle sue sorgenti: un patrimonio naturale unico in Italia, rovine romane nell'acqua cristallina

La posizione di Stifone lungo il fiume Nera non è casuale: sin dall’epoca pre-romana, il borgo fungeva da porto fluviale per Narni, diventando snodo strategico per il commercio e i trasporti fluviali verso Orte, dove il Nera confluisce nel Tevere. Poco a valle del centro abitato, gli archeologi hanno individuato i resti di un cantiere navale romano, dove si costruivano imbarcazioni di grandi dimensioni, probabilmente per usi militari o commerciali dell’antica Roma.

Oggi Stifone appare come un piccolo gioiello incastonato nella vegetazione, con case in pietra, resti di mulini, sentieri silenziosi e il fascino di un tempo che sembra essersi fermato. È un luogo ideale per chi cerca autenticità, bellezza paesaggistica e suggestione storica, lontano dalle rotte turistiche convenzionali. Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra conserva una memoria, ogni gorgoglio d’acqua evoca un passato laborioso e glorioso. Un vero e proprio tesoro, una perla di questa splendida regione che vale la pena scoprire, per la sua ricchezza paesaggistica e naturale.