Stramare, il borgo degli innamorati tra storia, natura e leggende romantiche
Un viaggio tra le vie di pietra di Stramare, il borgo degli innamorati, tra panorami mozzafiato, memorie secolari e suggestioni poetiche. Immerso nella natura incontaminata del comune di Segusino, in provincia di Treviso, Stramare si svela come un piccolo gioiello incastonato a 420 metri sul livello del mare, tra la valle che sale verso Milies e le pendici del Monte Zogo, da cui si scorgono le Dolomiti Bellunesi e la Laguna di Venezia. Questo minuscolo borgo, oggi quasi disabitato, conserva ancora la magia di un tempo antico, dove il silenzio dei boschi si fonde con il profumo della pietra umida e la voce lontana delle fontane.
Fondato probabilmente all'inizio del Seicento da carbonai istriani attratti dalla ricchezza di legname e acqua, Stramare ha resistito ai secoli mantenendo intatta la sua struttura originaria. Le case in pietra, molte delle quali restaurate con cura, raccontano di un’epoca in cui qui vivevano oltre 140 persone. Oggi, solo pochi residenti stagionali ne custodiscono l’identità. La storia del borgo si riflette anche nel cognome "Stramare", tipico delle famiglie locali, che ancora si distinguono attraverso soprannomi di antica memoria.
Ci porta virtualmente in giro per questo pittoresco borgo la travel creator Daniela Carazzai.
Visualizza questo post su Instagram
Come raggiungere questo borgo ce lo spiega la stessa cretor: "Ci si arriva anche in auto, ma è assai preferibile raggiungerlo a piedi, partendo proprio da Segusino e percorrendo il suggestivo percorso “Troddo delle Acque”, un’escursione ad anello di 7km (Stramare si trova proprio a metà strada), con poco più di 200m D+".
Il borgo degli innamorati: il culto di San Valentino e la fontana dell’amore
Il cuore del borgo è rappresentato dalla chiesetta circolare di San Valentino, un piccolo edificio sacro dedicato al patrono degli innamorati. A pochi passi si trova la celebre "fontana di San Valentin", una vasca di pietra antica da cui sgorga un’acqua limpida, ritenuta da sempre benefica per chi cerca amore o desidera rafforzare il proprio legame. Questa tradizione, unita al fascino senza tempo del luogo, ha reso Stramare noto come il borgo degli innamorati.
L’atmosfera raccolta e il paesaggio avvolgente fanno di Stramare anche un rifugio per artisti, fotografi e scrittori in cerca di ispirazione. Il borgo diventa così non solo un luogo da visitare, ma anche da vivere, da contemplare e da raccontare. L’esperienza di Stramare arricchisce chi la sperimenta, unendo cultura, spiritualità e bellezza in un’unica emozione.