Ricorda un’isola greca, ma siamo nel Lazio: alla scoperta di Sperlonga, tra vicoli bianchi, torri e meraviglie archeologiche
Sperlonga ricorda un’isola greca delle Cicladi, con le sue case bianche, le bouganville sui balconi e il blu del mare che abbraccia il borgo. Ma non serve un traghetto per arrivarci: si trova nel Lazio, affacciata sul Tirreno, tra Roma e Napoli, ed è una delle mete più affascinanti della costa laziale. Con un centro storico che sembra sospeso nel tempo, spiagge dorate degne dei Tropici e un patrimonio archeologico unico, Sperlonga è un vero scrigno da esplorare, ideale per chi cerca bellezza, storia e tranquillità.
Il cuore pulsante di Sperlonga è il suo centro storico, un intreccio pittoresco di viuzze, archi, scale e terrazze panoramiche. Le case imbiancate a calce, i vicoli acciottolati e le piazzette segrete ricordano le atmosfere greche, mentre i balconi pieni di fiori offrono scorci da cartolina. Tra i luoghi imperdibili, spiccano Porta Marina, ingresso scenografico del borgo, la Piazzetta della Concordia con la sua inconfondibile volta azzurra, e il murale storico che narra l’invasione ottomana. Imperdibile il Belvedere di Via I Ripa, da cui ammirare uno dei panorami più belli del Lazio.
Andiamo alla scoperta di questo borgo bellissimo grazie a Elisa e Simone, coppia di travel blogger e creator, sui social noti come @italy_you_dont_expect.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Elisa&Simone-Travel Blogger e Creator 📍Lazio (@italy_you_dont_expect)
Sperlonga, il borgo italiano che ricorda un'isola greca
Simbolo del borgo è la Torre Truglia, costruita nel 1532 su un promontorio a picco sul mare. Restaurata più volte nel corso dei secoli, oggi è sede di mostre temporanee ed eventi culturali estivi, oltre a regalare una vista spettacolare sul litorale. Accanto a essa, si trovano altre torri difensive, come la Torre del Nibbio, la Torre Centrale e la Torre di Capovento, memoria storica delle incursioni piratesche del passato. Sperlonga custodisce uno dei siti archeologici più affascinanti del Mediterraneo: la Villa di Tiberio, un’antica residenza dell’imperatore romano, immersa in un paesaggio selvaggio a pochi minuti dal centro.
All’interno della grotta, in epoca romana, si trovavano spettacolari gruppi scultorei ispirati ai viaggi di Ulisse, realizzati da scultori greci per celebrare l’eroismo e la cultura classica. Le statue oggi sono custodite nel vicino Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, dove è possibile ammirare da vicino capolavori come “Ulisse e il Ciclope” o “Scilla e le sue vittime”. Un’esperienza che unisce natura, arte e mito in un solo colpo d’occhio.
Spiagge da sogno e atmosfere d’altri tempi
La costa di Sperlonga è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, premiate ogni anno con la Bandiera Blu. Tra le più amate ci sono la Spiaggia di Levante e la Spiaggia di Ponente, perfette per lunghe passeggiate e relax. Più nascoste ma altrettanto affascinanti sono la Spiaggia della Sorgente, Fontana, Bonifica, Salette e Canzatora, veri angoli di paradiso per chi ama il mare pulito e silenzioso.
Il porto turistico e il lungomare sono il cuore della vita serale del borgo: ideali per una passeggiata tra le barche ormeggiate, per un gelato o per cenare nei tanti ristoranti di cucina locale, dove gustare piatti a base di pesce fresco, ricette antiche e vini del territorio. A fare da cornice, il tramonto sul mare e l’atmosfera rilassata tipica di un tempo che sembra essersi fermato.