Escursione estiva al lago alpino di Casalavera e scoperta delle meraviglie alpine nelle vicinanze
Con l’arrivo del caldo e lo scioglimento delle ultime nevi, il Laghetto di Casalavera si rivela una meta perfetta per un’escursione estiva immersa nella natura. Situato a circa 1.600 metri di altitudine, nella splendida Alpe Casalavera, questo piccolo specchio d’acqua alpino domina una conca panoramica tra la Valle dell’Ossola e quella di Bognanco, offrendo viste mozzafiato e una sensazione di pace assoluta. L’itinerario parte da Foppiano e si snoda per circa 3 km, con un dislivello di 510 metri, da percorrere in circa 2-2,5 ore, su un sentiero ben segnalato e classificato di media difficoltà (E).
Il lago alpino di Casalavera: un gioiello sopra Domodossola
Il percorso è adatto a escursionisti con un minimo di allenamento, e regala momenti di vero contatto con l’ambiente incontaminato fatto di boschi, alpeggi e pendii fioriti. Una volta giunti al laghetto, è possibile rilassarsi in riva all’acqua, fare un picnic o gustare piatti tipici come polenta e salumi locali in un vicino punto di ristoro. Il luogo, spesso scelto per eventi culturali all’aperto, mantiene un’atmosfera intima e autentica, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana.
Ci porta virtualmente in viaggio in questo vero paradiso in terra la travel creator Silvia, alias @appuntinvaligia
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Silvia 🌲Outdoor Travel Blogger | Italy (@appuntinvaligia)
A breve distanza, nella provincia di Sondrio, la Val di Mello offre un’esperienza naturalistica unica, tanto da essere dichiarata Riserva Naturale nel 2009. Con i suoi torrenti, cascate, pareti di granito e laghetti alpini, la valle ricorda le celebri valli americane ed è soprannominata “Little Yosemite”. Il sentiero principale, pianeggiante e adatto a tutti, conduce al suggestivo Alpe Pioda, passando per luoghi iconici come il Laghetto del Qualido, formatosi dopo una frana, e il Bidet della Contessa, noto per le sue acque cristalline.
La Val di Mello è un paradiso per escursionisti, famiglie, arrampicatori e fotografi naturalistici. Il paesaggio, dominato dal Monte Disgrazia, invita alla scoperta lenta e rispettosa. Le numerose baite tradizionali lungo il cammino offrono l’opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare prodotti tipici. I laghi alpini disseminati nella valle rendono ogni passo una sorpresa, incorniciati da prati e foreste di larici.
Valcanale: quiete, laghi e panorami da cartolina
Per chi cerca una località meno conosciuta ma altrettanto affascinante, la Valcanale, nella provincia di Bergamo, rappresenta un rifugio ideale. Inserita nel cuore della Val Seriana, questa valle alpina custodisce il bellissimo Lago di Valcanale, circondato da boschi e pascoli. Perfetto per chi ama il relax, lo sport acquatico leggero, il birdwatching o la semplice contemplazione, il lago è facilmente accessibile e offre un’atmosfera serena e autentica.
Da qui partono vari sentieri escursionistici, tra cui quello che conduce al Rifugio Alpe Corte e al più remoto Lago Branchino, uno dei luoghi più suggestivi della zona. Il borgo di Valcanale mantiene ancora intatti gli elementi dell’architettura montana tradizionale, tra chalet in legno e viste spettacolari. Nei dintorni, si apre anche la possibilità di trekking più impegnativi verso i Laghi di Sopranes, appena oltre il confine altoatesino, noti per la bellezza paesaggistica e la varietà faunistica.