In Italia c'è un castello nascosto tra due rocce: unico al mondo

Un gioiello medievale tra le rocce della Liguria: storia, architettura e natura del Castello della Pietra

Il Castello della Pietra è una straordinaria testimonianza di architettura medievale incastonata nella natura della Valle del Vobbia, in Liguria. Costruito tra due maestosi torrioni di roccia naturale chiamati puddinga, rappresenta un perfetto esempio di come l’uomo del Medioevo sapesse integrare le proprie opere difensive con il paesaggio circostante. Questa suggestiva fortezza, oggi parte del Parco Naturale Regionale dell'Antola, è tornata a vivere grazie a interventi di restauro che l’hanno resa nuovamente accessibile al pubblico.

L'origine del Castello della Pietra si colloca probabilmente nel XII secolo, anche se non esistono documenti precisi sulla sua fondazione. La sua struttura si distingue per essere costruita tra due enormi speroni rocciosi, che oltre a fornire una naturale protezione militare, conferiscono al castello un profilo visivamente imponente e unico nel panorama dell'architettura castellana ligure. Il nome del castello deriva dalla famiglia "della Pietra", che lo possedette fino al 1518, anno in cui passò alla nobile famiglia genovese degli Adorno.

Dopo il trattato di Campoformio del 1797, che decretò la fine del feudalesimo, la fortezza fu progressivamente abbandonata. Tuttavia, i secoli non ne hanno scalfito la maestosità: le cisterne, i camini, le scale a chiocciola, i posti di guardia e i camminamenti di ronda offrono ancora oggi uno spaccato vivido della vita medievale.
Ci porta alla scoperta di questo castello nascosto Fiammetta Merlo, travel creator sui social col nickname @fiamma_chic.

Il castello nascosto scolpito nella roccia: origini e architettura

Dal 1993 il Castello della Pietra è stato oggetto di importanti interventi di recupero che lo hanno reso nuovamente visitabile. Gli ambienti interni, restaurati con cura, ospitano una sala centrale multifunzionale, sede di eventi culturali come concerti, spettacoli teatrali, mostre e sagre. A completare l’esperienza di visita vi sono un percorso figurativo che ripercorre la storia del castello e una mostra permanente con stampe di manieri medievali simili.

L’accesso al castello avviene tramite un sentiero che si stacca dalla SP8 e richiede circa 20 minuti di cammino. In alternativa, per gli amanti del trekking, il Sentiero dei Castellani parte dal paese di Vobbia e offre un percorso di circa un’ora e mezza tra canyon, boschi e scorci naturalistici di rara bellezza, regalando una vera immersione nella natura ligure.

Visite guidate e informazioni utili

Nel 2024 il Castello della Pietra sarà aperto tutte le domeniche e i giorni festivi fino al 26 ottobre. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto (per bambini e over 65) 4 euro, mentre l’ingresso è gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore e guide turistiche abilitate.
Grazie alla sua posizione strategica e alla varietà di esperienze che offre – tra storia, natura e cultura – il castello rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire un volto autentico e meno conosciuto della Liguria interna.