Omaggio a David Lynch nel cuore pulsante di Napoli: l'evento clou di Maggio dei Monumenti 2025 in città
Dal 2 maggio al 1° giugno Napoli accoglie la 31ª edizione del Maggio dei Monumenti, evento che quest’anno celebra il fuoco, e con esso la memoria ardente del grande regista David Lynch, recentemente scomparso. Il tributo, ospitato in una città dalla storia millenaria e da sempre vivaio di fermenti artistici e culturali, assume un significato ancora più intenso: rendere omaggio a un maestro del cinema proprio in una metropoli che è simbolo di trasformazione, passione e immaginazione.
Il tema scelto per l’edizione 2025 completa l’ideale percorso iniziato con terra, aria e acqua nelle precedenti edizioni. "Napoli, cuore ardente, mente illuminata" – così la descriveva Matilde Serao, e proprio da questa visione nasce l’ispirazione di un racconto collettivo capace di attraversare tutte le Municipalità della città. Il Maggio dei Monumenti diventa così un crocevia di energie, un laboratorio urbano che alimenta e diffonde scintille di cultura: dai laboratori artistici alle performance urbane, passando per le passeggiate guidate, le mostre, i concerti e gli incontri con gli autori. L’obiettivo è rinnovare il legame profondo tra la città e il suo patrimonio, rendendolo accessibile, partecipato e vivo. In parallelo, il Programma OFF accompagnerà la manifestazione esplorando i molteplici volti del fuoco: dalla forza delle rivoluzioni all’occultismo dell’alchimia, con la partecipazione di università, associazioni e realtà culturali napoletane.
A Napoli l'omaggio a David Lynch: l'evento il 30 maggio in Piazza del Gesù
Tra le iniziative più attese, spicca l’evento dedicato a David Lynch, autore visionario da poco scomparso, le cui opere hanno saputo incendiare l’immaginario collettivo con immagini indelebili e atmosfere oniriche. Il 30 maggio, in Piazza del Gesù, alle ore 20:30, verrà proiettato all’aperto l’episodio pilota della serie culto Twin Peaks, in una serata che si annuncia come una vera e propria esperienza immersiva. La potenza ipnotica del suo linguaggio, l’enigma narrativo che arde sotto la superficie, torneranno a vivere in questa cornice unica. A seguire, il 31 maggio, il Multicinema Modernissimo ospiterà una maratona gratuita di Twin Peaks, a partire dalle ore 11:00: un viaggio nella mente lynchiana che promette di coinvolgere vecchi fan e nuovi curiosi.
Ancor prima dell'appuntamento in Piazza del Plebiscito, segnaliamo che l'omaggio a Lynch a Napoli comincerà dal COMICON. All'Auditorium (Teatro Mediterraneo), nel corso dell'evento, Asia Argento, Igort e Paola Barbato parleranno della filmografia di Lynch.
Il lascito di Lynch: un’eredità immensa
David Lynch ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e della televisione. Da Eraserhead a Mulholland Drive, passando per The Elephant Man, Blue Velvet e, naturalmente, Twin Peaks, il suo sguardo ha trasformato l’inquietudine in arte, la paura in poesia, il mistero in linguaggio visivo. Con la sua capacità di sondare l’inconscio collettivo e tradurlo in immagini iconiche, Lynch ha influenzato generazioni di registi, artisti e narratori. Il suo cinema, spesso definito "onirico", non ha mai smesso di interrogare lo spettatore, mettendolo di fronte a mondi paralleli, verità distorte e bellezze pericolose. L’omaggio che Napoli gli dedica non è solo un tributo a un artista scomparso, ma una celebrazione della sua capacità di accendere fuochi interiori, di alimentare immaginari e ispirare nuovi racconti.