Le Sorgenti di Santa Susanna, nel Lazio un’oasi naturale tra acque cristalline e storia millenaria
Le Sorgenti di Santa Susanna, situate nel Comune di Rivodutri, in provincia di Rieti, rappresentano uno degli angoli più affascinanti e incontaminati del Lazio. Con una portata idrica tra le più alte d’Europa, queste sorgenti regalano un paesaggio idilliaco, perfetto per una giornata all’aria aperta, all’insegna del relax, della fotografia naturalistica e della scoperta di tradizioni antiche. Immerso nella Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, questo sito è anche una Zona Speciale di Conservazione, dove la mano dell’uomo ha saputo rispettare i ritmi e i bisogni dell’ambiente.
Dichiarate Monumento Naturale nel 1977, le Sorgenti di Santa Susanna colpiscono immediatamente per la trasparenza delle loro acque, che sgorgano in un laghetto suggestivo circondato da pioppi e salici. Il suono delle cascatelle, che si riversano in un piccolo torrente, accompagna la visita offrendo un sottofondo rilassante. Con una portata di circa 5.000 litri al secondo, sono tra le sorgenti più abbondanti del continente. Nonostante la vicinanza a zone abitate, il sito mantiene un’atmosfera naturale e intatta, rendendolo ideale anche per chi desidera evadere dal trambusto urbano. La presenza di un parco botanico, un mulino storico funzionante e vari sentieri lo rendono adatto sia agli amanti della natura che a chi cerca un luogo tranquillo per passeggiare.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Isabel Mule | Travel & Lifestyle Creator (@_travelcuriosity_)
Lazio, le Sorgenti di Santa Susanna: fauna selvatica e attività per tutta la famiglia
Le acque ospitano una fauna sorprendentemente ricca: cigni reali, germani, trote, gamberi di fiume, oltre a numerosi uccelli come aironi cenerini, picchi, nibbi bruni e allocchi, attirando così appassionati di birdwatching da tutta Italia. I bambini possono divertirsi nell’area picnic attrezzata e nel parco giochi con altalene, scivoli e fontanelle. Durante le festività natalizie, le sorgenti diventano lo scenario di un presepe subacqueo illuminato, uno spettacolo originale e coinvolgente che affascina grandi e piccoli. Il mulino ad acqua, risalente all’VIII secolo e ancora in funzione, rappresenta una tappa culturale significativa, dove è possibile osservare la macinazione del grano e acquistare farine locali. Per chi ama la fotografia, la trasparenza delle acque e la varietà della fauna offrono scorci unici.
Informazioni utili e luoghi d’interesse nei dintorni
Le Sorgenti di Santa Susanna sono facilmente raggiungibili in auto, grazie anche alla presenza di un ampio parcheggio. È importante ricordare che la balneazione è vietata, per tutelare l’ecosistema. Una visita può durare da una a due ore, ma è facile lasciarsi tentare da una giornata intera di relax. Nei dintorni meritano una visita anche il Faggio di San Francesco, albero secolare legato alla tradizione francescana, e Poggio Bustone, paese natale di Lucio Battisti, dove si trovano il Parco dei Giardini di Marzo e il Santuario Francescano. L’atmosfera generale è di pace e semplicità, qualità sempre più rare in un mondo che corre veloce.