Toscana, il borgo medievale che sembra un dipinto: gioiello incastonato tra ulivi e cipressi

Il borgo medievale di Cetona, in Toscana, è nella lista dei Borghi più belli d'Italia sin dal lontano 2001: scoprite questa meravigliosa località, le sue verdi colline e la sua struttura unica, tipicamente medievale. Scoprite anche l'itinerario per due giornate meravigliose nel mese di maggio.

Il borgo di Cetona rappresenta uno dei borghi più affascinanti della Toscana, ufficialmente inserito tra i "Borghi più belli d’Italia" e premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Questo riconoscimento ne certifica l’eccellenza turistica, ambientale e paesaggistica. Il borgo sorge nel cuore delle verdi colline della Valdichiana Senese, ai piedi del Monte Cetona, in uno scenario che ricorda un dipinto, tra ulivi, cipressi e fitti boschi.

La sua storia affonda le radici nell'epoca etrusca e romana, ma il vero sviluppo si ebbe durante il Medioevo. In quel periodo il borgo prese forma come nucleo fortificato, con la Rocca a dominare il centro abitato. Le case si dispongono ancora oggi in una caratteristica struttura a spirale, risalendo la collina. Passeggiando per Cetona si possono ammirare tratti delle antiche mura, torri, porte medievali, vicoli stretti, scalinate ripide e scorci che raccontano una storia millenaria.

Toscana: cosa vedere nel borgo medievale di Cetona

Il cuore pulsante del borgo è Piazza Garibaldi, una piazza sorprendentemente ampia se confrontata con le dimensioni del paese, incorniciata da edifici storici come Palazzo Vitelli e Palazzo Minutelli, che ospita il municipio e il Museo Civico. La Rocca, seppur oggi proprietà privata, resta ben visibile tra i pini e i cipressi, evocando atmosfere d’altri tempi. Meritano una visita anche la Collegiata della Santissima Trinità, con elementi romanici, gotici e rinascimentali, e preziosi affreschi tardo-quattrocenteschi.

 

Toscana borgo
Il borgo di Cetona, in Toscana.

Nei dintorni di questo borgo della Toscana, si trovano la Chiesa di San Michele Arcangelo e la suggestiva Chiesa di Santa Maria in Belverde. Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, ospitato nel Palazzo Comunale, custodisce reperti che documentano la presenza umana fin dal Paleolitico. Il Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde offre un’immersione nella preistoria attraverso grotte e percorsi didattici nella natura, rendendo Cetona ideale anche per chi viaggia in famiglia. Inoltre, la posizione strategica del borgo permette di raggiungere facilmente città d’arte come Chiusi, Sarteano, Montepulciano, Pienza, Siena, Perugia e Orvieto.

La natura che circonda Cetona regala paesaggi di straordinaria bellezza. Le colline, ornate da filari di ulivi e cipressi, si alternano a boschi e campi coltivati, offrendo innumerevoli opportunità per passeggiate, trekking e percorsi in bicicletta. Cetona fa parte anche dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e della Strada del Vino Nobile di Montepulciano, a conferma dell'importanza delle sue eccellenze agricole e gastronomiche.

L'itinerario per due giorni a Cetona in maggio

Maggio rappresenta il momento ideale per visitare Cetona. La natura esplode di colori, il clima è mite e piacevole, e il borgo potrebbe animarsi con mostre di fiori e piante che portano vivacità nel centro storico, arricchite da visite a giardini privati, degustazioni e corsi di cucina.

Primo giorno

Il primo giorno inizia con l'arrivo a Cetona e una passeggiata rilassata in Piazza Garibaldi. Qui si possono ammirare i palazzi storici e respirare l’atmosfera autentica del borgo. Successivamente, una visita al Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona permette di scoprire la storia antichissima del territorio.

Proseguendo, si sale verso la Rocca percorrendo via della Fortezza, fino a raggiungere un belvedere da cui godere di un panorama mozzafiato su colline, ulivi e cipressi. Nel pomeriggio, esplorare i vicoli medievali tra scorci pittoreschi, scalinate e archi regala un’esperienza intensa. La giornata si conclude con una cena in una trattoria locale, assaporando piatti tipici come il bico, i pastrignocchi o il cuculo, un biscotto molto goloso.

Secondo giorno

La seconda giornata comincia con una visita al Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, perfetto per immergersi nella natura e scoprire le grotte preistoriche. Dopo questa esperienza, si possono visitare le chiese di San Michele Arcangelo e Santa Maria in Belverde, esempi significativi dell’architettura religiosa locale. Un’altra piacevole attività è una passeggiata tra le campagne circostanti, tra uliveti e cipressi, magari organizzando un picnic con vista panoramica. Nel pomeriggio, se coincidente con il periodo, si consiglia di partecipare agli eventi promossi in quei giorni, tra visite ai giardini, degustazioni di prodotti tipici e laboratori.

Per chi desidera completare l'esperienza, è possibile dedicare qualche ora all'esplorazione dei borghi vicini, come Chiusi, Sarteano o Montepulciano, tutti facilmente raggiungibili da Cetona. Insomma: Cetona si presenta come un borgo autentico, dove storia, arte e natura convivono armoniosamente. Maggio, con i suoi colori, i profumi e gli eventi dedicati ai fiori e alla gastronomia locale, rappresenta il momento perfetto per lasciarsi conquistare da questo borgo medievale della Toscana, immerso tra ulivi, cipressi e paesaggi mozzafiato. Consigliatissimo!