La pista ciclabile tra le più suggestive al mondo si trova nel cuore del Parco del Delta del Po: l'Argine degli Angeli è un itinerario unico, capace di regalare emozioni autentiche a ogni pedalata.
Se siete amanti del ciclismo e della natura, non potete perdervi un'esperienza lungo l'Argine degli Angeli, una pista ciclabile considerata tra le più belle d'Italia e, perché no, al mondo.
Si snoda in un ambiente sospeso tra acqua e cielo, tra le province di Ravenna e Ferrara. Questo tratto di 5,4-6 km è solo una parte di un sistema ciclabile più ampio che può raggiungere anche i 60 km, toccando le Valli di Comacchio e i paesaggi mozzafiato del Delta. La partenza da Sant'Alberto, tramite il suggestivo traghetto elettrico sul fiume Reno, è già preludio di un’esperienza immersiva. Gli occhi si perdono tra lagune argentate, stormi di fenicotteri e i leggendari cavalli bianchi in libertà. Il fondo sterrato, adatto a ogni tipo di bici ma ideale per le gravel bike, MTB o e-bike, consente un contatto diretto con la natura, trasformando ogni metro percorso in un ricordo indelebile.
Scopriamo questa splendida pista ciclabile grazie agli @acchiappamappa, alias Elisa Gerosa e Paolo Villa, coppia di travel creator che ci portano alla scoperta di questa località, con immagini mozzafiato.
Visualizza questo post su Instagram
La magia naturale dell'Argine degli Angeli, pista ciclabile da sogno: itinerario di emozioni tra acqua e terra
Pedalare lungo l'Argine degli Angeli è molto più che fare sport: è lasciarsi trasportare da una sinfonia di suoni e colori. I riflessi dell'acqua lagunare cambiano a seconda della luce, mentre il volo lento degli aironi bianchi accompagna il ciclista. I capanni per il birdwatching, ben dislocati lungo il tracciato, permettono soste contemplative, arricchendo il viaggio con incontri ravvicinati di fenicotteri, spatole e persino pellicani. Lungo il percorso è possibile visitare anche l'Oasi di Boscoforte, un lembo di terra popolato da cavalli selvaggi e panorami lagunari unici. Per chi desidera un approfondimento culturale, il Museo NatuRa di Sant'Alberto offre esposizioni ornitologiche e un comodo servizio di noleggio bici, sia muscolari che elettriche.
Il periodo migliore per scoprire l'Argine degli Angeli è la primavera, quando le temperature miti e il minor afflusso di visitatori rendono l'esperienza ancora più intima. È consigliato un abbigliamento leggero ma protettivo: cappello, crema solare e acqua sono indispensabili per affrontare il tracciato prevalentemente soleggiato. Chi parte da Comacchio o Lido di Spina potrà percorrere anche itinerari più lunghi, consigliati con e-bike per una maggiore autonomia. Per chi ama le sfide, è possibile collegarsi alla Via Romea Nord, un percorso asfaltato ideale per cicloturisti esperti. In alternativa, l'Argine può essere esplorato anche a piedi in circa un'ora e mezza, offrendo una prospettiva ancora più lenta e meditativa su questo paradiso naturale.