Alla scoperta del Palazzo Ducale di Sassuolo, una delle più splendide residenze barocche del nord Italia, tra affreschi, storia e architettura sontuosa.
Il Palazzo Ducale di Sassuolo rappresenta una delle testimonianze più affascinanti del barocco italiano. Costruito nel 1634 su volontà del duca Francesco I d’Este, il palazzo è situato nel cuore storico di Sassuolo (MO), precisamente in Piazzale della Rosa. Progettato dall'architetto Bartolomeo Avanzini, venne eretto sui resti di un antico castello medievale, di cui conserva ancora alcune suggestive tracce nei passaggi segreti e negli spazi nascosti. Facilmente raggiungibile sia in treno (dalle stazioni di Modena e Reggio Emilia) sia in auto (uscita Modena Nord sull'A1), è una meta perfetta per chi desidera immergersi nella magnificenza artistica e storica della corte estense. L'apertura per il 2024-2025 è garantita da marzo a dicembre, da martedì a domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.
Andiamo alla scoperta di questo palazzo meraviglioso insieme a @destinazionemondo20, pagina social curata dalla coppia di travel creator Angelica e Christian. Che ci portano alla virtuale scoperta di un luogo incantevole, da visitare se ci si trova nei paraggi.
Visualizza questo post su Instagram
Il Palazzo Ducale di Sassuolo: un capolavoro architettonico tra affreschi e fontane
Entrando nel Palazzo Ducale di Sassuolo, ci si trova immersi in un universo barocco, impreziosito dagli affreschi di Jean Boulanger e da una serie di sculture e fontane che rendono ogni ambiente unico. Gli ampi saloni, con le loro decorazioni sontuose, trasportano i visitatori in un'epoca di splendore e fasto. Particolarmente affascinante è la fusione tra il vecchio castello e la nuova struttura barocca, che crea un intrico di spazi segreti e passaggi nascosti, ideali per esplorazioni suggestive. L'accessibilità è stata migliorata nel tempo, rendendo il palazzo fruibile anche per i visitatori disabili. Ogni angolo racconta la storia della dinastia estense, la cui influenza ha lasciato un'impronta indelebile sulla regione emiliana e sulla sua architettura.
Per vivere appieno l'esperienza del Palazzo Ducale, è consigliato prenotare la visita in anticipo, specialmente per i gruppi (minimo dieci persone) durante i mesi di apertura limitata tra gennaio e marzo. Le visite guidate sono altamente raccomandate per apprezzare i dettagli artistici e storici di ogni sala. I visitatori possono trovare parcheggi comodi in Piazza Martiri Partigiani e Piazza Libertà, o vicino alle stazioni ferroviarie di Modena e Reggio Emilia. Chiuso solo il 25 dicembre e il 1° gennaio, il palazzo offre molte occasioni per essere ammirato in ogni stagione. Immortalare la bellezza degli affreschi e delle architetture è d'obbligo per chi ama l'arte e la storia.