Corpi estranei nel salame: richiamate confezioni di un noto marchio italiano dai supermercati

Nuovo lotto ritirato per un rischio fisico: il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di alcune confezioni di salame di un noto marchio italiano, per il ritrovamento di corpi estranei. Ecco tutti i dettagli.

Il Ministero della Salute ha recentemente reso noto un nuovo richiamo alimentare. Si tratta, in particolare, di un richiamo alimentare per un rischio fisico: si sospetta, infatti, la presenza di corpi estranei all'interno di una o più confezioni, facenti parte di un lotto di salame stagionato. Il prodotto in questione è, per l'appunto, un salame stagionato a marchio Ravanetti, e la causa del richiamo è la possibile presenza di frammenti di spugna, all'interno di uno o più prodotti facenti parte del lotto ritirato. Il rischio fisico negli alimenti riguarda la presenza accidentale di corpi estranei come vetro, metallo, plastica o legno. Questi contaminanti, spesso dovuti a errori di lavorazione o a guasti nei macchinari, rappresentano un pericolo concreto per la salute umana.

I controlli di qualità svolgono un ruolo cruciale nell'identificazione di tali anomalie, portando al ritiro dei lotti per prevenire lesioni ai consumatori e proteggere la reputazione aziendale. Tecnologie come metal detector e raggi X aiutano a individuare i contaminanti prima che raggiungano i mercati. L'ingestione di frammenti di spugna, in particolare, può provocare conseguenze non indifferenti: lesioni meccaniche all'apparato digerente, ostruzioni intestinali e, nei casi peggiori, perforazioni che richiedono interventi chirurgici. La contaminazione chimica è un ulteriore rischio, specialmente se i materiali rilasciano sostanze tossiche. Complicazioni estreme, come peritonite o sepsi, sono rare ma potenzialmente fatali. Pertanto, è necessario essere informati sui prodotti ritirati, per evitare di ingerire alimenti pericolosi.

Ritirato lotto di salame italiano: ecco tutti i dettagli sul richiamo

Il marchio del prodotto ritirato è Salame Ravanetti, mentre la denominazione vendita è Salame Stagionato. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato è Salumificio Ravanetti & C. srl. Il numero del lotto di produzione ritirato è 15-01-2025, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 951 L CE. Il nome del produttore è Salumificio Ravanetti & C. Srl. Lo stabilimento di produzione è sito a San Michele Tiorre, frazione del comune di Felino, in provincia di Parma. L'indirizzo della sede è il seguente: Via I° maggio, 2 - 43045 - S. Michele di Tiorre - Felino (Parma).

Salame italiano
Tutti i dettagli sul lotto richiamato. (Fonte: Ministero della Salute).

Il peso delle confezioni può variare: si tratta, in particolare, di singoli salami etichettati a peso variabile. Il motivo del richiamo è la possibile presenza di corpi estranei e, in specifico, di frammenti di spugna. Infine, come si legge nel modello di richiamo, gli operatori avvisano i consumatori di non consumare il prodotto e di restituirlo presso il punto d'acquisto dove è stato comprato.