In Friuli c'è una Venezia in miniatura: il centro storico è sull'acqua

Sacile, in Friuli-Venezia Giulia, nota come il 'Giardino della Serenissima': un'esperienza tra storia, natura e arte

Sacile, gioiello della provincia di Pordenone, incanta con i suoi scorci sull'acqua, le architetture eleganti e l'atmosfera sospesa nel tempo. Soprannominata il "Giardino della Serenissima", a nota anche come una sorta di 'Piccola Venezia', questa affascinante città del Friuli Venezia Giulia è un concentrato di storia veneziana, natura rigogliosa e accoglienza autentica. Le limpide acque del fiume Livenza abbracciano un centro storico ricco di palazzi rinascimentali, ponticelli fioriti e piazze vivaci. Una destinazione perfetta per chi desidera immergersi in una dimensione slow, esplorando una città che sa sorprendere ad ogni angolo.

Friuli, il fascino di Sacile: scorci unici e monumenti da non perdere

Il cuore pulsante di Sacile si sviluppa tra due isolotti, dove i canali creano un'atmosfera che richiama Venezia, Bruges e Gent. Una passeggiata nel centro storico regala vedute romantiche tra palazzi storici e ponticelli fioriti. Il maestoso Duomo di San Nicolò, con il suo campanile di 52 metri e la facciata rinascimentale, domina la città, mentre il Palazzo Ragazzoni Flangini Billia, con i suoi affreschi e la storia di ospiti illustri, è oggi sede di eventi culturali.

Da non perdere anche la graziosa Chiesetta della Madonna della Pietà, costruita nel Seicento, e la suggestiva Piazza del Popolo, cuore elegante e vivace della città. I resti delle antiche mura e dei torrioni aggiungono un tocco di fascino medievale al paesaggio urbano.
Oltre al patrimonio storico, Sacile offre esperienze autentiche e coinvolgenti. Un itinerario a piedi consente di scoprire i principali monumenti e ammirare viste mozzafiato dal ponte pedonale sul Livenza.

friuli (1)

Altre due città in cui vivere un'esperienza 'veneziana'

Chi cerca un'esperienza simile a quella offerta da Venezia può trovare due splendide alternative. La più celebre è Chioggia, situata nella parte meridionale della laguna veneta, a circa 50 km dalla Serenissima. Con i suoi canali pittoreschi, i caratteristici ponti e un'architettura che richiama lo stile veneziano, Chioggia è conosciuta come la "Piccola Venezia". A differenza del capoluogo, però, mantiene un'atmosfera più genuina e meno invasa dal turismo di massa, offrendo scorci autentici e tradizioni vive.

Un'altra località spesso associata a questo soprannome è Comacchio, situata invece in Emilia-Romagna. Anche qui i canali e i ponti storici evocano l'immagine di Venezia, pur in un contesto diverso e meno noto. Sebbene Comacchio conservi un grande fascino, è Chioggia a rappresentare l'alternativa più documentata e riconosciuta, soprattutto per il suo vivace mercato del pesce, il suggestivo centro storico e la vicina località balneare di Sottomarina. Due destinazioni ideali per chi desidera scoprire l'anima di Venezia lontano dalla folla, immergendosi in contesti più intimi e autentici, dove la vita quotidiana si intreccia ancora strettamente con le tradizioni della laguna.