Piemonte, il borgo più in alto d'Italia: l'estate qui è bellissima

Una perla d’alta quota: viaggio a Sestriere, borgo più alto d’Italia, tra sport e natura nel cuore delle Alpi piemontesi

L'Italia è un mosaico di borghi affascinanti, ognuno con una storia da raccontare, immersi in paesaggi mozzafiato e custodi di tradizioni millenarie. Dai litorali mediterranei alle vette alpine, ogni angolo del Paese è una scoperta. Tra queste gemme, Sestriere spicca per una caratteristica unica: è il comune più alto d’Italia, situato a ben 2.035 metri sul livello del mare, e rappresenta una destinazione perfetta sia per gli amanti degli sport invernali che per chi cerca relax e avventura estiva in quota.

Durante la stagione invernale, Sestriere si trasforma in una delle mete sciistiche più apprezzate d’Europa. Il suo fiore all’occhiello è il comprensorio della Vialattea, che vanta circa 400 km di piste perfettamente innevate e adatte a ogni livello, dai principianti ai professionisti. Non è un caso che questo borgo abbia ospitato eventi prestigiosi come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e numerose gare di Coppa del Mondo di sci alpino. I paesaggi innevati, le strutture moderne e l’organizzazione impeccabile fanno di Sestriere una meta ambita dagli sportivi, ma anche dalle famiglie che qui trovano attività per bambini, corsi di sci e strutture ricettive adatte a ogni esigenza. Accanto agli sport sulla neve, si può godere di una vivace vita notturna e della gustosa tradizione enogastronomica alpina.

borgo più alto d’Italia

Estate a Sestriere, il borgo più alto d’Italia: trekking, bici e golf tra le montagne

Quando la neve si scioglie, Sestriere rivela un volto nuovo, fatto di prati verdi, aria cristallina e panorami mozzafiato. I sentieri delle piste da sci diventano percorsi per trekking ed escursioni guidate, adatti sia ai camminatori esperti che ai semplici amanti della natura. Gli appassionati di mountain bike e ciclismo su strada trovano itinerari spettacolari e stimolanti, mentre chi cerca un’attività più rilassante può cimentarsi sul campo da golf a 18 buche, tra i più alti d’Europa. Per completare l’offerta estiva, ci sono campi da tennis, una piscina, un campo da calcio, una pista di atletica e persino aree per arrampicata sportiva e roller. Il tutto in un contesto adatto a famiglie, con laboratori creativi e spazi pensati per i più piccoli.

Oltre alle attività sportive, Sestriere offre anche attrazioni architettoniche e culturali. Le due torri gemelle, simbolo della località, risalgono agli anni Trenta e sono affiancate dalle storiche chiese di Sant’Antonio Abate e Sant’Edoardo. Nei dintorni si possono visitare luoghi incantevoli come il Forte di Fenestrelle, Bardonecchia, Pragelato, Claviere, o persino varcare il confine e arrivare a Montgenèvre, in Francia. Per quanto riguarda l’ospitalità, Sestriere offre una vasta gamma di soluzioni: hotel con spa, residence, case vacanza e oltre 390 alloggi Airbnb, alcuni a partire da 19 € a notte. La località è facilmente raggiungibile da Torino in circa un’ora d’auto, oppure con treno fino a Oulx e proseguimento in autobus o taxi.