Alla scoperta di Trevi, città dell'olio: viaggio nell'Umbria autentica
Arroccata a 412 metri sul livello del mare sulle pendici del Monte Serano, Trevi è uno dei gioielli più suggestivi dell’Umbria. Con i suoi circa 8.000 abitanti e un’anima profondamente legata alla tradizione, fa parte del circuito de "I Borghi più belli d’Italia", una rete d’eccellenza che tutela i piccoli centri storici italiani. Il territorio è dominato da una distesa spettacolare di uliveti, ben 200.000 piante che ricamano le colline e conferiscono a Trevi il titolo di capitale dell’olio extravergine di oliva. Qui, la coltivazione dell’olivo è molto più di una pratica agricola.
Trevi, città dell'olio: architettura e arte tra mura romane e palazzi nobiliari
Il centro storico medievale di Trevi conserva un patrimonio architettonico di rara bellezza. Le mura romane del I secolo a.C. si alternano a eleganti edifici rinascimentali e chiese ricche di arte. Il Duomo di Sant’Emiliano, risalente al XII secolo, custodisce preziosi affreschi cinquecenteschi; la Chiesa di San Francesco, con la sua architettura gotica, è un altro gioiello imperdibile. Di particolare interesse è anche la Villa Fabri, antica dimora gentilizia dotata di giardini panoramici affacciati sulla valle spoletana.
Trevi è anche un borgo che vive e si racconta attraverso le sue tradizioni popolari e i suoi eventi culturali. Tra le manifestazioni più amate c’è il Festivol, che ogni fine ottobre celebra l’arrivo dell’olio nuovo con degustazioni, visite guidate ai frantoi, musica dal vivo e trekking urbano tra i vicoli del borgo.
Altre località famose per la produzione di olio
Tra le località italiane più celebri per la produzione di olio extravergine di oliva, oltre Trevi, spiccano altre città che da secoli custodiscono una profonda tradizione olearia. In Puglia, il comune di Cerignola si distingue per la varietà autoctona Bella di Cerignola, da cui si ottiene un olio dal caratteristico colore verde con riflessi dorati. Il suo gusto è fruttato, con un retrogusto leggermente piccante, e affonda le radici in epoche antichissime, risalenti al periodo romano.
La Toscana offre un panorama ricco e variegato, con località come Riparbella, Montescudaio, Buti, Vicopisano, oltre ai rinomati borghi del Chianti e della Val d'Orcia. Questi territori producono l’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP, rinomato per la sua qualità e profondamente legato alla cultura agricola e gastronomica regionale.
Infine, Andria, sempre in Puglia, è conosciuta come la "città dell’olio" grazie alla produzione del pregiato olio DOP Castel del Monte. Qui, tra uliveti secolari e tradizioni radicate, è possibile scoprire itinerari enogastronomici interamente dedicati all’olio extravergine di oliva.