Torta di fragole di Nonna Lella: il dolce simbolo della primavera

La torta di fragole di Nonna Lella: la ricetta e il procedimento spiegato

Una content creator adorabile: Nonna Nella, vera e propria star dei social, famosa per le sue ricette caserecce e buonissime. Ripresa dalla nipote, questa esperta di cucina ci propone una ricetta irresistibile per la prima colazione, ma ottima anche come spuntino a qualsiasi ora del giorno: una torta di fragole. Vediamo innanzitutto gli ingredienti. Procuriamoci:

  • 3 uova
  • 250 grammi di ricotta
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • il succo di un limone piccolo
  • la scorza di un limone
  • 200 grammi di zucchero
  • 200 grammi di farina 00
  • 2 cucchiaini lievito per dolci
  • pizzico di sale
  • 110 grammi di burro fuso
  • 250 grammi di fragole

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nonna Nella 🍫 (@nonnanellaa)

Il procedimento spiegato da Nonna Nella: "Rompo tre uova, ci aggiungo 150 grammi di zucchero, 250 grammi di ricotta, la buccia e il succo di un limone. 200 grammi di farina, 110 grammi di burro fuso, e una bustina di lievito. E le fragole a sentimento. Versate il composto su una teglia, e infornate a 175 gradi per 30 minuti. Infine, lo zucchero a velo a sentimento".

Fragole: un concentrato di benessere per il corpo

Mangiare fragole è un gesto semplice che può apportare numerosi benefici alla salute, grazie alla ricchezza di nutrienti, antiossidanti e proprietà funzionali che le rendono alleate preziose per il benessere quotidiano. Sono particolarmente apprezzate per il loro contenuto di antiossidanti naturali, come antocianine, acido ellagico, vitamina C e flavonoidi, sostanze fondamentali nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e delle malattie croniche. Tali composti aiutano a contrastare infiammazioni e processi ossidativi, riducendo il rischio di patologie degenerative e alcuni tipi di cancro. Inoltre, grazie alla presenza di acido salicilico, le fragole svolgono un'azione antinfiammatoria simile a quella dell'aspirina, favorendo la circolazione sanguigna e contribuendo al controllo della pressione arteriosa, con effetti protettivi per il cuore.

Composte per quasi il 90% da acqua, le fragole sono anche diuretiche e depurative, utili per ridurre la ritenzione idrica, combattere la cellulite e prevenire fastidi come la cistite. La loro leggerezza le rende perfette in una dieta ipocalorica: contengono pochi zuccheri e pochissime calorie, risultando ideali per chi vuole perdere peso o tenere sotto controllo il glucosio nel sangue, come nel caso dei diabetici di tipo 2. Inoltre, la presenza di antiossidanti stimola la produzione di adiponectina, un ormone che accelera il metabolismo, riduce l’appetito e aiuta a mantenere il peso corporeo. Infine, sul piano nutrizionale, le fragole vantano una concentrazione elevata di vitamina C, superiore a quella di molte arance, e un buon apporto di potassio, manganese, calcio, ferro, magnesio e acido folico. Questi elementi supportano le difese immunitarie, stimolano la sintesi del collagene, rafforzano denti e ossa e favoriscono la funzione cerebrale. Infine, grazie allo xilitolo, un composto naturale presente nelle fragole, si contribuisce alla salute orale, contrastando la formazione di placca dentale, carie e alitosi.