Pasta ricotta e spinaci, piatto light e cremoso: la ricetta per tutta la famiglia

La pasta ricotta e spinaci, idea per un pranzo veloce: la ricetta della content creator Luisa Orizio, alias @allacciateilgrambiule

Alla ricerca di un'idea di pranzo veloce, ma salutare? Oggi a risolvere l'eterno e quotidiano dilemma di 'cosa mangiamo oggi' ci pensa Luisa Orizio, content creator sui social nota con il nickname @allacciateilgrembiule. Che come ricetta odierna propone una squisita pasta ricotta e spinaci. Il procedimento è semplicissimo: partiamo dalla lista di ingredienti.

  • 320 grammi di spaghetti
  • sale grossoPer il condimento
  • 500 grammi di spinaci
  • 250 grammi di ricotta
  • 50 grammi di parmigiano reggiano
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Il procedimento è semplicissimo. Dopo aver cotto in padella gli spinaci, con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, frullare il tutto. Riporre il composto così ottenuto in padella, aggiungendo ricotta, parmigiano e pepe. Amalgamare il tutto con dell'acqua di cottura della pasta che intanto state cuocendo. Quando la pasta è pronta, aggiungerla alla crema.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luisa Orizio (@allacciateilgrembiule)

Spinaci, toccasana per l'organismo: le proprietà nutritive

Gli spinaci sono tra gli ortaggi più completi dal punto di vista nutrizionale: forniscono importanti vitamine (A, C, K e gruppo B, in particolare l'acido folico), sali minerali (tra cui ferro, calcio, magnesio e potassio) e numerosi antiossidanti. Questi componenti sono essenziali per mantenere un buono stato di salute e contrastare l’azione dei radicali liberi. Il loro contributo è evidente anche nella protezione del cuore, grazie alla presenza di fibre e nutrienti come potassio e folati, che aiutano a regolare la pressione arteriosa e abbassare i livelli di omocisteina, un fattore di rischio cardiovascolare.

Grazie al contenuto di vitamina K e calcio, gli spinaci aiutano a mantenere la salute delle ossa, prevenendo la perdita di densità ossea e favorendo la mineralizzazione. La loro ricchezza in luteina e zeaxantina, due potenti carotenoidi, li rende preziosi per la protezione della vista, contrastando patologie oculari legate all’età, come la degenerazione maculare e la cataratta. In più, la vitamina C e altri antiossidanti rafforzano il sistema immunitario, aumentando la resistenza dell’organismo a infezioni e agenti patogeni.

Questi ortaggi verdi non solo aiutano a migliorare il tono dell’umore grazie alla presenza di potassio e al loro impatto sulla flora intestinale, ma supportano anche la qualità del sonno: le vitamine del gruppo B, uniti al magnesio, favoriscono la produzione di melatonina e riducono lo stress. Sul fronte digestivo, gli spinaci sono utilissimi: le fibre insolubili che contengono promuovono la regolarità intestinale e hanno effetti depurativi. Infine, sono ottimi alleati nelle diete dimagranti: grazie ai tilacoidi, aumentano il senso di sazietà e riducono l’assorbimento di grassi e carboidrati. Il tutto con un apporto energetico minimo: appena 20-29 calorie per 100 grammi.