Pasta al forno di Antonella Clerici con un tocco di novità: cosa mette al posto della carne

Pasta al forno di Antonella Clerici, c'è un tocco di novità: ecco cosa mettere al posto della carne e non solo. C'è anche un'aggiunta per quanto riguarda il formaggio.

Antonella Clerici non è solo una delle conduttrici più amate della televisione italiana. Il suo talento va ben oltre il piccolo schermo, e si esprime con forza anche in cucina. Da anni è un punto di riferimento per chi ama i fornelli ma non vuole complicarsi la vita. Il suo stile è diretto, familiare, caloroso. Cucinare con Antonella è un po’ come tornare a casa: ogni piatto è un invito a sedersi a tavola con il sorriso, a gustare sapori autentici e genuini.

Ha fatto della semplicità un marchio di fabbrica, portando ricette casalinghe nel cuore del daytime televisivo. Ma ciò che la distingue davvero è la capacità di far sembrare tutto facile, accessibile a chiunque. Niente tecnicismi, niente eccessi: solo tanta passione e ingredienti scelti con amore. Anche quando il tempo stringe, lei trova sempre un momento per mettersi ai fornelli, dimostrando che cucinare può essere un gesto quotidiano e gratificante.

Pasta al forno, la versione di Antonella Clerici: cosa mette al posto della carne

La ricetta di Antonella Clerici profuma di tradizione e sapori mediterranei. In attesa di vederla brillare sul palco dell’Ariston, ci regala un piatto che è un perfetto equilibrio tra semplicità e gusto: i rigatoni gratinati. Un primo piatto ricco, saporito, ma privo delle componenti più pesanti tipiche della pasta al forno. Niente carne, niente besciamella: solo ingredienti freschi e dal carattere deciso, capaci di creare una combinazione avvolgente e irresistibile.

  • 400 g rigatoni
  • 1 barattolo di pomodori pelati
  • 1 barattolino di acciughe sott’olio
  • 100 g olive taggiasche
  • 50 g capperi
  • 300 g mozzarella
  • 1 spicchio d’aglio
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
rigatoni antonella clerici
I rigatoni di Antonella Clerici. Fonte: YouTube

La preparazione comincia con la cottura dei rigatoni, che vanno scolati al dente per mantenere la giusta consistenza in forno. Intanto, in una padella si scalda un generoso filo d’olio insieme a uno spicchio d’aglio e alle acciughe. Il loro profumo si diffonde subito, anticipando il carattere deciso del piatto. Si aggiungono poi i capperi e le olive taggiasche, che completano questo bouquet mediterraneo. Dopo qualche minuto, è il turno dei pelati: vanno schiacciati con un cucchiaio direttamente in padella, lasciando che il sugo si insaporisca per qualche minuto.

I rigatoni, una volta scolati, vengono saltati nel sugo per amalgamare bene tutti i sapori. A questo punto, si trasferiscono in una pirofila, dove entrano in scena gli ultimi due protagonisti: la mozzarella a cubetti e il formaggio grattugiato. Un passaggio sotto il grill per circa dieci minuti, ed ecco che si forma quella crosticina dorata e irresistibile che fa venire l’acquolina solo a guardarla.

Un piatto semplice, ma con un'anima diversa

Ciò che rende questa ricetta unica, rispetto alle classiche versioni della pasta al forno, è la sua struttura leggera ma ricca di personalità. Niente carne macinata, niente polpettine, e ancora niente besciamella. La base è un sugo di pomodoro arricchito con acciughe e capperi, che regalano una sapidità profonda senza appesantire. Anche il formaggio è diverso rispetto al solito. La mozzarella, usata da sola insieme al formaggio grattugiato, sostituisce i soliti mix di formaggi affumicati. Si scioglie in cottura, creando un cuore filante, mentre in superficie si forma quella crosta croccante che è il segno distintivo di ogni gratinatura ben riuscita. È questa combinazione a fare la differenza: morbidezza e croccantezza, dolcezza e intensità, equilibrio perfetto in ogni boccone. Antonella Clerici mostra, dunque, come si possa creare una cucina creativa e molto buona, ma al tempo stesso senza esagerare.