Whitney, se vi è piaciuto il biopic su Rai 1 dovete assolutamente guardare questi 3 film: disponibili su Netflix

Ieri sera, su Rai 1, è andato in onda il film Whitney - Una voce diventata leggenda: se vi è piaciuto, dovete assolutamente guardare questi altri tre biopic, tutti disponibili su Netflix.

Il pubblico di Rai 1, ieri sera, mercoledì 16 aprile 2025, ha avuto la possibilità di conoscere meglio la vita e la carriera di una delle cantanti di maggior successo di sempre: Whitney Houston. A partire dalle ore 21.30, infatti, è andato in onda Whitney - Una voce diventata leggenda, biopic del 2022 sulla vita dell'artista americana, diretto da Kasi Lemmons. Il film, che vede Naomi Ackie interpretare Whitney, è una cronaca dei momenti più importanti di una carriera iconica. I telespettatori hanno assistito all'ascesa della star, alle sue storie d'amore e ai suoi momenti più tristi, fino alla sua morte per un'overdose di droga, avvenuta nel 2012.

Nonostante i momenti più oscuri e tristi, il talento dell'interprete di canzoni meravigliose quali I wanna dance with somebody, My love is your love e I have nothing, non si è mai spento, e la sua voce verrà sempre ricordata come una delle più pure ed emozionanti di sempre. Se avete amato questo film, comunque, ci sono tanti altri film biografici, su artisti altrettanto iconici, che possono essere recuperati su varie piattaforme streaming. In questo articolo, consigliamo tre film sulla vita di tre donne famose, e in particolare di una cantante, di un'attrice e di un'attivista sociale, icona di stile e principessa britannica, che potete vedere su Netflix.

Dopo Whitney, recuperate questi tre biopic su Netflix

Blonde (2022)

Iniziamo da Blonde, biopic su Marilyn Monroe, uscito nel 2022 e diretto da Andrew Dominik. Il film, che vede Ana de Armas nel ruolo dell'attrice americana, è un film prodotto da Netflix e tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates. Più che una biografia, offre una rilettura visionaria della vita di Marilyn Monroe, seguendo il percorso di Norma Jeane Mortenson dall'infanzia traumatica fino alla trasformazione in icona globale. Il film mette in scena il contrasto tra il glamour pubblico e la sofferenza privata della protagonista, segnata da abusi, dipendenze e un’incessante ricerca d’identità.

Alternando realtà e finzione, Blonde esplora il lato oscuro del mito, con uno stile visivo sperimentale che alterna bianco e nero e colore. L’intensa interpretazione di Ana de Armas ha ricevuto ampi consensi, mentre il film ha diviso critica e pubblico per il suo tono disturbante e la rappresentazione cruda della fragilità umana, configurandosi come un dramma psicologico più che un racconto biografico tradizionale.

Spencer (2021)

C'è, poi, Spencer. Il film, diretto da Pablo Larraín e interpretato da Kristen Stewart, è un dramma psicologico che reinventa tre giorni immaginari nella vita di Lady Diana durante il Natale del 1991, mentre il suo matrimonio con il Principe Carlo è ormai alla deriva. La pellicola, definita una “favola al contrario”, esplora il profondo disagio di Diana, oppressa dalle convenzioni della corte e in cerca di una via di fuga verso l’autenticità e la libertà personale.

Whitney Netflix
Kristen Stewart nel film 'Spencer'.

Lontano dalla cronaca, Spencer si concentra sulle emozioni, le visioni e i tormenti interiori della principessa, divisa tra il ruolo imposto e il desiderio di essere semplicemente se stessa. Kristen Stewart offre una prova intensa e delicata, lodata dalla critica. Lo stile visivo elegante e l’approccio intimista del regista trasformano il film in un ritratto profondo e struggente, più simbolico che realistico, della figura di Diana.

Sei nell'anima (2024)

Terminiamo con un altro film su una cantante famosissima già negli anni Ottanta, ma, in questo caso, italiana. Parliamo, in particolare, di Sei nell'anima, biopic diretto da Cinzia TH Torrini, e dedicato alla cantautrice toscana Gianna Nannini. Con una Gianna Nannini Interpretata da Letizia Toni, la pellicola ripercorre l’infanzia a Siena, il difficile rapporto con il padre, la ribellione giovanile e la determinazione a inseguire la musica. Il film segue Gianna nel passaggio a Milano, tra ostacoli discografici, l’incontro con Mara Maionchi e i primi successi come America.

Centrale è la crisi vissuta in Germania, che segna la sua rinascita artistica. Oltre al talento ribelle, emergono le fragilità della cantante, la ricerca di libertà e il legame affettivo con la compagna Carla. Con uno stile intimo e coinvolgente, Sei nell’anima offre un ritratto autentico e toccante di una figura rivoluzionaria della musica italiana, tra sfide personali e conquista dell’identità. Insomma, se avete amato Whitney - Una voce diventata leggenda, apprezzerete sicuramente questo film su Netflix!