Weekend nella città in cui si vive meglio in Italia: la perfetta gita di primavera

Un weekend per scoprire Bergamo, la città italiana premiata nel 2024 per la migliore qualità della vita, tra arte, natura e sapori autentici.

"Forse non te l'ho mai detto ma tu per me sei come Bergamo. So che potrebbe farti ridere, ma migliori complimenti non ne ho". Comincia così una delle più belle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari, quella con cui la band italiana conclude i concerti e omaggia la propria città: Bergamo. La città che l'anno scorso è stata eletta come la migliore per qualità della vita in Italia, secondo i criteri individuati dall'annuale classifica del Sole24Ore. Un equilibrio eccellente tra vivibilità urbana, servizi, cultura e benessere. Se avete voglia di trascorrere un weeekend a Bergamo, abbiamo stilato per voi un itinerario per visitarla. Due le anime di Bergamo: l'antica Città Alta e la più contemporanea Città Bassa.

La visita può iniziare da Porta Sant’Alessandro o da Piazza Mercato delle Scarpe, varchi storici che introducono alla suggestiva Città Alta. Lungo la Cerchia Muraria veneziana, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si aprono punti panoramici che dominano la città e le pianure lombarde, regalando scorci memorabili in ogni stagione.

Weekend a Bergamo: lo spettacolo di Piazza Vecchia

Nel cuore della parte alta si trova Piazza Vecchia.Qui si affacciano il Palazzo della Ragione, il Palazzo Nuovo e la torre del Campanone, da cui è possibile ammirare una vista spettacolare. Proseguendo verso Piazza del Duomo, si incontrano alcuni dei principali simboli religiosi e artistici della città: la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Duomo di Bergamo con i suoi affreschi.

weekend

Tra i luoghi ideali per un momento di quiete immersi nel verde, spiccano i Giardini della Rocca, disposti intorno all’antico fortilizio cittadino. Al tramonto, la passeggiata lungo le Mura Veneziane consente di cogliere la città in una luce unica, perfetta anche per gli appassionati di fotografia

Città Bassa e dintorni: arte contemporanea, shopping e spazi verdi

Nella giornata successiva si può dedicare tempo alla scoperta della Città Bassa, parte moderna e dinamica del tessuto urbano bergamasco. Una passeggiata lungo Via XX Settembre attraversa il cuore commerciale della città, tra boutique e caffè storici. Per gli amanti dell’arte contemporanea, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – rappresenta una tappa d’obbligo.

Una nuova risalita verso la Città Alta può avvenire utilizzando la storica funicolare, attiva da oltre 120 anni, o optando per un TukTuk elettrico, mezzo panoramico e sostenibile. L’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più prestigiose d’Italia, ospita capolavori di artisti come Botticelli, Raffaello e Tiepolo. Per una pausa immersiva nella natura, il Monastero di Astino offre un paesaggio di straordinaria quiete, con orti, vigneti e sentieri che si estendono ai piedi delle colline bergamasche. La serata può concludersi con uno spettacolo al Teatro Donizetti, omaggio al grande compositore nato in città.