Dolci, allarme lotti ritirati: ritrovata sostanza non dichiarata, attenzione a questo marchio

Nuovo allarme lotti ritirati: il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di numerose confezioni di dolci dai supermercati italiani. Ecco tutti i dettagli sul richiamo.

È stato recentemente annunciato un richiamo di prodotti di natura alimentare dal mercato italiano. In particolare, si tratta di una tipologia di dolci, lo zucchero di palma a fette. Il richiamo è stato annunciato a causa del rischio della presenza di allergeni: all'interno dei dolci facenti parte del lotto richiamato potrebbe, infatti, essere presente l'allergene dell'anidride solforosa, pur non essendo questo stato segnato sull'etichetta dei prodotti ritirati. Per le persone allergiche all'anidride solforosa, dunque, consumare questi dolci è pericoloso ed è da evitare. L'allergia all’anidride solforosa e ai solfiti rappresenta una reazione avversa che può colpire in particolare soggetti con asma o rinite allergica. Questi composti chimici, impiegati come conservanti e antiossidanti, sono ampiamente utilizzati dall’industria alimentare per prolungare la durata dei prodotti, inibire la crescita microbica e mantenere intatti colore e sapore.

L’anidride solforosa (SO₂) e i suoi derivati — tra cui bisolfito e metabisolfito di sodio o potassio — sono classificati con codici E che vanno da E220 a E228. La loro presenza è comune in numerosi alimenti di largo consumo.  Le reazioni possono coinvolgere l’apparato respiratorio, con respiro affannoso, tosse, costrizione toracica; il tratto digerente, con dolori addominali, diarrea, nausea; oppure la pelle, con manifestazioni come orticaria ed eruzioni cutanee. In alcuni casi possono comparire anche vampate di calore, tachicardia, vertigini o collasso. Secondo la normativa europea, è obbligatoria l’etichettatura dei solfiti negli alimenti che ne contengono più di 10 mg/kg o 10 mg/l. I limiti massimi consentiti variano in base alla categoria merceologica.

Allarme lotti ritirati: i dettagli sul richiamo dei dolci dal Ministero della Salute

Il marchio del prodotto ritirato è Thai Dancer, mentre la denominazione di vendita è Zucchero di palma a fette. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Castroni Marcello Srl, mentre il marchio di identificazione o del produttore è Thai Dancer. Il nome del produttore è Food Specialize Co. Ltd, mentre lo stabilimento è sito in Thailandia, ed esattamente nel seguente indirizzo: 790 Moo 2 Bang Pu Mai - Samut Prakan. Il termine minimo di conservazione è fissato al 26 luglio 2026.

Dolci allarme lotti ritirati
I dettagli sul richiamo del lotto di dolci. (Fonte: Ministero della Salute).

Le unità di vendita sono fette di zucchero di palma del peso di 200 grammi, mentre il motivo del richiamo dei prodotti sopracitati è la presenza di anidride solforosa non dichiarata in etichetta. Gli operatori avvisano i consumatori che le persone allergiche all'anidride solforosa non devono consumare questo prodotto. Il prodotto, inoltre, deve essere riconsegnato in negozio, anche senza scontrino, e verrà immediatamente rimborsato.