Calabria, a Crotone si assumono diplomati: contratto indeterminato e part-time

Contratto di lavoro part-time e a tempo indeterminato: ecco i dettagli sul concorso indetto a Crotone, in Calabria, e i requisiti per partecipare.

Scegliere di vivere e lavorare a Crotone può rivelarsi una decisione vantaggiosa per chi intraprende una carriera nel pubblico impiego. Il contesto urbano è a misura d’uomo, con ritmi decisamente più lenti rispetto a quelli delle metropoli, elemento che favorisce una migliore gestione del tempo e una maggiore concentrazione nello studio per i concorsi. Il costo della vita non è tra i più alti d’Italia: affitti accessibili, servizi economici e meno spese quotidiane consentono di vivere dignitosamente anche con uno stipendio non altissimo. Dal punto di vista professionale, la pubblica amministrazione in Calabria, e in particolare a Crotone, offre buone prospettive di inserimento grazie ai numerosi bandi locali e regionali, spesso caratterizzati da una concorrenza meno elevata rispetto ad altri territori. Questo aumenta le possibilità di assunzione per chi è ben preparato, senza la pressione esasperata che si respira altrove.

L’ambiente è sereno, il mare è a pochi passi e la qualità dell’aria è buona: elementi che migliorano il benessere e riducono lo stress. Non meno importante, il tessuto sociale è accogliente e solidale, caratteristica che aiuta a creare reti di supporto utili, sia nella vita quotidiana che nel percorso lavorativo. Vivere a Crotone non è solo una scelta economica, ma anche un modo per costruire un equilibrio più sano tra ambizione professionale e qualità della vita, senza rinunciare alla stabilità lavorativa che solo il pubblico impiego può garantire.

Calabria: ecco tutti i dettagli sul concorso indetto a Crotone

Per tutti questi motivi, potrebbe essere interessante, per i nostri lettori, sapere che la Provincia di Crotone ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operatore esperto a tempo indeterminato e parziale (50%), da assegnare all'Ordine degli Architetti di Crotone. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B1. A tale categoria, per chi lavora a tempo pieno (36 ore settimanali), corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che corrispondono a circa 1.200 euro netti. In questo caso, per conoscere il valore esatto dello stipendio, bisognerà applicare una riduzione, in base alle ore effettivamente lavorate. Si aggiunge, a questo stipendio, anche la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Calabria Crotone
La fortezza aragonese a Le Castella, frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone.

Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Per partecipare al concorso è necessario essere cittadini italiani o possedere i requisiti previsti dalla legge, con conoscenza della lingua italiana. È richiesta la maggiore età, senza aver raggiunto l’età massima per il pensionamento. I candidati devono godere dei diritti civili e politici, non essere esclusi dall’elettorato attivo, né avere condanne penali ostative all’assunzione nella Pubblica Amministrazione. Non possono accedere coloro che sono stati licenziati, destituiti o dichiarati decaduti da un impiego pubblico per gravi motivi. È inoltre richiesta l’idoneità fisica alle mansioni, accertabile tramite visita medica. Infine, per chi è soggetto, è necessaria la regolarità con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

Il concorso prevede diverse fasi, con possibilità di svolgimento tramite strumenti digitali e con l’eventuale supporto di società specializzate. La prova preselettiva, basata su test a risposta multipla sulle materie d’esame, si tiene solo se ritenuta necessaria dalla commissione. Sono esentati i candidati con invalidità pari o superiore all’80%. Superano questa fase i primi 50 classificati e chi ottiene lo stesso punteggio del cinquantesimo. L’assenza alla prova comporta l’esclusione. Il punteggio ottenuto non incide sul punteggio finale. La prova scritta, riservata agli idonei e agli esonerati, consiste in un elaborato o in risposte chiuse e aperte. Si supera con almeno 21/30. I promossi accedono alla prova orale, che prevede un colloquio sugli stessi argomenti. Anche in questo caso, il punteggio minimo per superarla è 21/30.

Le prove vertono su: ordinamento e contabilità degli Enti Locali, diritto costituzionale, amministrativo e penale (con focus sui reati contro la PA), diritto del lavoro pubblico, anticorruzione, trasparenza e privacy. Sono previste verifiche non valutative su lingua inglese e informatica (uso del PC, internet, Word, Excel, Outlook). Inoltre, verranno valutate le competenze attitudinali, cioè capacità logico-tecniche e comportamentali coerenti con il ruolo. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata all'8 maggio 2025.