Al via un nuovo concorso pubblico in Sardegna: si assumono due candidati a tempo indeterminato, ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Comune di Arzachena, situato in Sardegna, nella provincia di Sassari, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore contabile a tempo indeterminato e pieno. Uno dei due posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivale a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, in ragioneria, o un titolo equipollente. Sono, altresì, ammessi titoli superiori assorbenti, come una laurea in classi economiche. Si richiede anche una discreta conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche adeguate.
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno, poi, essere stati destituiti, interdetti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Indetto un nuovo concorso in Sardegna: perché vivere ad Arzachena e in provincia di Sassari
Vivere ad Arzachena, così come in altri centri della provincia di Sassari, rappresenta una scelta strategica per chi aspira a una qualità della vita elevata in contesti territoriali in espansione. Il costo della vita si mantiene mediamente più basso rispetto alle grandi aree urbane della penisola, pur garantendo l’accesso a servizi essenziali, infrastrutture moderne e collegamenti efficaci, sia interni sia verso il continente. Arzachena, in particolare, si distingue per la sua posizione favorevole: essa, infatti, comprende la Costa Smeralda nel suo territorio, ed è baricentrica a poli urbani come Olbia.

Nel contesto provinciale, Sassari si configura come il principale riferimento per sanità, istruzione superiore e mobilità ferroviaria. Invece, la diffusione di poli universitari e sedi distaccate di enti centrali favorisce la decentralizzazione amministrativa, incentivando il reinsediamento in zone meno urbanizzate. Questa tendenza è coerente con gli obiettivi nazionali di riequilibrio demografico. Infine, l’ambiente naturale incontaminato e il basso tasso di inquinamento contribuiscono al benessere psicofisico, senza compromettere la possibilità di carriera. La provincia di Sassari offre, dunque, una combinazione rara di vivibilità, opportunità e accessibilità, risultando particolarmente adatta a chi intraprende percorsi legati ai concorsi pubblici e alla stabilizzazione lavorativa.
La selezione e i dettagli sulle prove
Il concorso si articolerà in quattro fasi distinte, con l’impiego di strumenti informatici e modalità anche da remoto, nel rispetto della tracciabilità e della sicurezza. La prima fase, eventuale, è una prova preselettiva prevista solo se le domande saranno almeno quaranta. In tal caso, accederanno alla prova scritta i primi venti candidati risultati idonei, includendo eventuali ex aequo. Seguirà una prova scritta, riservata ai candidati ammessi, da svolgersi con modalità digitale. I migliori accederanno poi alla prova orale, che potrà svolgersi anche in videoconferenza. Saranno verificate l’identità dei partecipanti, la pubblicità dell’esame e l’integrità delle comunicazioni. La valutazione dei titoli costituirà l’ultima fase.
I quesiti del concorso riguarderanno principalmente l’ordinamento contabile e amministrativo degli Enti Locali, il diritto amministrativo (con attenzione ai procedimenti, agli atti e ai contratti pubblici), la responsabilità dei dipendenti pubblici, il diritto costituzionale, la documentazione amministrativa e la tutela dei dati personali. Saranno incluse anche nozioni sul lavoro pubblico, sulla disciplina anticorruzione e trasparenza, sul diritto di accesso civico, nonché sul Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). È richiesta inoltre la conoscenza dei reati contro la Pubblica Amministrazione, oltre a una buona padronanza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse, quest’ultima da verificarsi durante la prova orale, in conformità con la Direttiva 3/2018 del Ministero per la semplificazione.
Graduatoria finale, modalità di invio della domanda e data di scadenza
La graduatoria finale sarà determinata sommando i punteggi ottenuti in tutte le prove, seguendo i criteri previsti dal Regolamento allegato al bando. I candidati con i punteggi più alti saranno nominati vincitori e assunti con contratto a tempo indeterminato. Le date previste per lo svolgimento delle prove sono le seguenti: eventuale prova preselettiva mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 10:00 presso l’Auditorium Comunale in Viale Paolo Dettori; prova scritta martedì 13 maggio 2025 alle ore 10:00 e prova orale venerdì 16 maggio 2025 alle ore 10:00, entrambe presso la Sala Nexus in Via San Pietro ad Arzachena. La domanda di partecipazione per il concorso in Sardegna dovrà essere inviata tramite il portale INPA entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS, e cioè entro il 17 aprile 2025. Presso il portale inPA, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.