L'influencer ed esperta di cucina, Diletta Secco, ha preparato una torta salata buonissima senza latte né uova. Una ricetta veloce e furba, che ti salva la cena in poco tempo.
Hai poco tempo, il frigo mezzo vuoto e gli ospiti alle porte? Oppure devi preparare qualcosa da condividere per un picnic, una cena tra amici o un pranzo in ufficio? La risposta è una sola: torta salata. Ma non una qualsiasi. Questa è una versione furba, leggera e adatta davvero a tutti, anche a chi non consuma latticini o uova. Una vera salvezza, pronta in poche mosse e con un gusto che conquista. Il segreto? La farina di ceci. Usata spesso nella cucina vegana, è una risorsa preziosa in cucina: non solo per le sue proprietà nutrizionali, ma anche per la sua capacità di “legare” e dare corpo al ripieno. L'influencer è solita preparare ricette facili e veloci. In questa ricetta, sostituisce alla perfezione le uova, creando una crema morbida che avvolge il ripieno senza appesantirlo. Per preparare questa torta salata, come ricorda Diletta Secco, ti serviranno:
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 350 g di patate
- 80 g di olive taggiasche
- 150 g di farina di ceci
- 270 g di acqua
- 400 g di spinaci o altre verdure a piacere (come bietole, erbette, cicoria)
- Sale e pepe quanto basta

Torta salata senza uova né latte: la ricetta veloce e salva cena
Per prima cosa, occupiamoci delle patate: sbucciale e tagliale a pezzetti piuttosto piccoli, così cuoceranno più in fretta. Falle bollire in acqua salata per circa 10-15 minuti, finché non saranno morbide ma ancora compatte. Nel frattempo, se vuoi dare un tocco in più al ripieno, puoi preparare un fondo di cipolla o porro: taglialo sottile e fallo stufare in padella con un filo d’olio, finché non diventa trasparente e profumato.
Visualizza questo post su Instagram
Mentre le verdure cuociono, prepara la base del ripieno: in una ciotola capiente versa la farina di ceci, aggiungi l’acqua poco alla volta e mescola con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia, senza grumi. Aggiusta di sale e pepe. Questo composto, una volta cotto, prenderà consistenza diventando simile a una crema salata. Una base perfetta per accogliere le verdure. Quando le patate sono pronte, scolale e uniscile alla pastella. Aggiungi anche gli spinaci già cotti e ben strizzati (puoi saltarli in padella giusto qualche minuto con poco olio), le olive taggiasche e, se vuoi, il porro o la cipolla preparati prima. Mescola bene tutto, così che il composto sia omogeneo e ben condito.
Ora passa alla composizione della torta: srotola il primo disco di pasta sfoglia e adagialo in una teglia tonda, lasciando i bordi alti. Versa tutto il ripieno all’interno, livellandolo bene con una spatola o un cucchiaio. Copri con il secondo disco di sfoglia, sigilla bene i bordi e, se vuoi, pratica qualche taglio in superficie per far uscire il vapore in cottura. Inforna seguendo le istruzioni della confezione della pasta sfoglia, in genere a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Lasciala intiepidire prima di tagliarla, così il ripieno avrà il tempo di compattarsi meglio.
Questa torta salata ha un grande vantaggio: è buonissima anche a temperatura ambiente. Puoi prepararla in anticipo, conservarla in frigo per un paio di giorni, e portarla con te ovunque. Si presta a mille varianti, anche con verdure di stagione o ingredienti “svuota frigo”. Non contiene latticini né uova, ed è perfetta anche per chi ha intolleranze o segue una dieta vegetale. Insomma, una ricetta intelligente, gustosa e versatile. Da provare subito, magari già stasera.