Tisana: se la bevi così, sbagli: gli errori più comuni da evitare

Tisana, alcuni errori che in tanti fanno nel bere questo infuso rilassante che ancora ci accompagna nelle serate più stressanti

Per tantissimi è un rito serale a cui non si può rinunciare: bere una tisana calda, o meglio sorseggiarla, prima di andare a dormire. Per altri, ancora, è un modo per tenersi idratati, anche durante la giornata, al posto dei troppi caffè, che si bevono nel tentativo di concentrarsi e di essere più performanti. La tisana è una coccola, un'abitudine sana di chi ama prendersi cura di sé. Tuttavia, ci sono alcuni piccoli errori che si compiono, soprattutto per chi la tisana la acquista al supermercato. Un primo consiglio sarebbe quella di acquistare le nostre tisane preferite in erboristeria, così da evitare le microplastiche che potrebbero esserci all'interno dei filtri. Un modo senz'altro più sostenibile e sano di assumere questa bevanda.

E infatti, quando si prepara una tisana con i filtri (le classiche bustine), l’errore più frequente è lasciarla in infusione troppo a lungo. Questo può sembrare innocuo, ma in realtà incide molto sul sapore e sulla qualità della bevanda. Un'infusione prolungata può infatti far rilasciare tannini e composti amari, rendendo la tisana sgradevole o troppo intensa.

Inoltre, non tutti sanno che tutte le erbe richiedono acqua bollente. Ad esempio, per tisane delicate come camomilla, melissa o finocchio, è meglio usare acqua intorno ai 90°C. L’acqua troppo calda può “cuocere” le erbe e alterare sia il gusto che le proprietà benefiche.

Tisana, gli errori da non commettere: guida all'assunzione ideale della nostra coccola quotidiana

Un piccolo trucco che fa la differenza è il seguente: copri sempre la tazza mentre il filtro è in infusione. Questo evita che gli oli essenziali – spesso molto volatili – si disperdano nell’aria. Il risultato è una tisana più aromatica e anche più efficace, soprattutto se la bevi per dormire o per digerire.

Inoltre, molte persone, istintivamente, strizzano il filtro prima di toglierlo dalla tazza. In realtà è meglio evitarlo, perché così facendo si rilasciano composti meno piacevoli che possono alterare il sapore finale.

tisana

Qualche trucco extra per migliorarla

  • Aggiungi un tocco fresco: una fetta di limone o qualche fogliolina di menta può dare una marcia in più.

  • Dolcifica in modo sano: invece dello zucchero, prova con un cucchiaino di miele (ma solo quando la tisana è tiepida, altrimenti il miele perde parte delle sue proprietà).

  • Sperimenta con mix di filtri: puoi combinare due tisane diverse (ad esempio camomilla e finocchio) per un effetto più completo e un gusto interessante.