Indetto un nuovo concorso a Cuneo, in Piemonte: il bando è finalizzato all'assunzione di un candidato, almeno diplomato, a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli sul bando e i requisiti per partecipare.
Il Comune di Cuneo ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo-contabile a tempo pieno e indeterminato, con assunzione subordinata all’esito negativo della comunicazione effettuata ai sensi dell'articolo 34-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 s.m.i.. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Per accedere al concorso è richiesto il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o un titolo equipollente come Analista Contabile o Operatore Commerciale. In alternativa, si richiede il possesso di una laurea in ambito economico – sia essa triennale, magistrale o del vecchio ordinamento. Sono ammessi anche titoli di studio conseguiti all'estero, purché riconosciuti equivalenti con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri o se è in corso la procedura di equivalenza. In questi casi, la partecipazione al concorso avviene con riserva. La dichiarazione di equivalenza è necessaria anche se già ottenuta per altri concorsi pubblici. Tutta la documentazione per la richiesta può essere scaricata dal sito istituzionale del Dipartimento della Funzione Pubblica. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, oltre a quella italiana per i cittadini dell’Unione Europea non italiani.
I requisiti generali
Inoltre, per partecipare al concorso è necessario avere cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, a condizione che siano rispettati i requisiti civili e politici anche nello Stato di provenienza. In ogni caso, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e il possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica. L’accesso è consentito anche a chi rientra nelle condizioni indicate dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001. È indispensabile avere compiuto la maggiore età, essere in possesso dei diritti civili e politici, non avere condanne penali o procedimenti in corso, né essere stati destituiti, dispensati o licenziati senza preavviso da impieghi pubblici. Per chi fosse soggetto all’obbligo di leva militare, è richiesta una posizione regolare. Infine, è necessario possedere idoneità psico-fisica-attitudinale per svolgere le mansioni di Istruttore amministrativo-contabile.
Perché vivere e lavorare a Cuneo, in Piemonte
Vivere e lavorare a Cuneo può offrire numerosi vantaggi, sia dal punto di vista professionale che personale. Situata in Piemonte, tra le Alpi e le Langhe, questa città unisce la qualità della vita di un centro di medie dimensioni con le opportunità lavorative di un territorio economicamente attivo. Il costo della vita è generalmente più contenuto rispetto a grandi città come Milano o Torino, ma i servizi sono efficienti, l'ambiente è sicuro e il traffico limitato, caratteristiche che rendono Cuneo ideale per famiglie e professionisti in cerca di equilibrio tra carriera e benessere quotidiano. Cuneo ospita numerose aziende nei settori agroalimentare, metalmeccanico e turistico, offrendo possibilità di impiego sia a profili tecnici che amministrativi.

Anche il comparto pubblico è ben sviluppato, grazie alla presenza di enti locali e sedi decentrate di amministrazioni regionali. Il tessuto economico, dinamico e orientato alla qualità, valorizza competenze professionali e percorsi di formazione continua. Dal punto di vista ambientale, Cuneo offre un contesto naturale straordinario, con parchi, montagne e colline che permettono di praticare sport all’aperto e vivere in un ambiente salubre. Le connessioni con Torino e con la Riviera Ligure sono buone, rendendo semplici gli spostamenti per motivi personali o professionali. In sintesi, scegliere Cuneo significa puntare su una città a misura d’uomo, con buone prospettive occupazionali, una solida rete di servizi e una qualità della vita superiore alla media, senza rinunciare alle ambizioni lavorative.
I dettagli sulle prove selettive
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta si svolgerà con strumenti informatici e potrà consistere in domande aperte o chiuse, in un tema o in un elaborato teorico-pratico. La commissione può combinare più modalità all’interno della stessa prova. Si accede alla prova orale solo con un punteggio minimo di 21 su 30 nella prova scritta. Il colloquio orale comprende due parti: una verifica della preparazione sulle materie del bando, comprensiva della lingua inglese, e un confronto con la commissione per valutare le soft skills. Anche la prova orale sarà superata con almeno 21 punti su 30: 25 punti sono destinati alle competenze tecniche, 5 alle caratteristiche psico-attitudinali.
Le materie d’esame riguardano l’ordinamento degli enti locali, la contabilità pubblica e armonizzata, i principi contabili applicati, la ragioneria generale, la fiscalità comunale e le nozioni di diritto amministrativo. Saranno inoltre valutate conoscenze in tema di procedimento amministrativo, reati contro la Pubblica Amministrazione e doveri dei dipendenti pubblici. Durante la prova scritta non sarà consentita la consultazione di testi. L’assenza alle prove nei giorni previsti equivale a rinuncia, anche in caso di forza maggiore. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, eIDAS o CIE. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissato al 7 maggio 2025.