Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di diversi lotti di pesce in scatola: sono state ritirate delle confezioni di un marchio noto per un rischio microbiologico. Ecco tutti i dettagli sul richiamo.
Annunciato un nuovo richiamo dai supermercati italiani, per un rischio microbiologico. In effetti, il Ministero della Salute ha annunciato che tre lotti di pesce in scatola, e in particolare di sardine in olio di oliva sono state richiamate per un possibile difetto di aggraffatura o chiusura. Si parla di rischio microbiologico ogni qual volta si rende nota la possibile presenza di un batterio, un virus o un altro agente patogeno, pericolosi per la salute umana, ma non solo. Il rischio microbiologico può essere segnalato anche quando la data di scadenza segnalata sull'etichetta è, in realtà, successiva alla data di scadenza effettiva di un prodotto, ma anche quando, come in questo caso, la confezione del prodotto potrebbe non essere chiusa bene.
Il motivo è semplice: un difetto di chiusura nelle confezioni di un prodotto alimentare può rappresentare un rischio concreto per la sicurezza del consumatore. Anche se può sembrare un problema banale, in realtà compromette la capacità del packaging di proteggere l’alimento da contaminazioni esterne. Quando la sigillatura non è perfettamente ermetica, microorganismi patogeni presenti nell’ambiente possono infiltrarsi all’interno del prodotto, proliferando indisturbati. Questo rischio aumenta se si tratta di alimenti deperibili o sensibili all’umidità e all’ossigeno. Il problema diventa ancora più grave nei casi in cui il prodotto viene conservato a temperatura ambiente. Senza un’adeguata chiusura, infatti, l’ambiente interno della confezione non resta sterile. Questo può favorire lo sviluppo di muffe, lieviti o, nei casi peggiori, di batteri pericolosi come la Listeria monocytogenes o il Clostridium botulinum. Quest’ultimo, in particolare, può rilasciare tossine potenzialmente letali. Da questo, il rischio microbiologico.
Pesce in scatola: tutti i dettagli sul rischio microbiologico
Il richiamo riguarda, in particolare, le Sardine in olio di oliva a marchio Delicius. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Delicius Rizzoli Spa Società Benefit via Micheli, 2 43056 San Paolo di Torrile. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è HR 1718 CE, mentre il nome del produttore è ParmaFish DOO. I numeri dei lotti di produzione ritirati sono i seguenti: L036RD 05/02/20230 D, L041RD 10/02/2030 D e L042RD 11/02/2030 D.

La sede dello stabilimento di produzione si trova nel seguente indirizzo: Ulica hrvatske Vlade1 23422 STANKOVCI CROATIA HR1718 CE. Le date di scadenza dei lotti sono fissate, rispettivamente, al 5, 10 e 11 febbraio 2030. Il peso netto di ciascuna unità di vendita è di 120 grammi, mentre il peso sgocciolato è di 85 grammi. Il motivo del richiamo è, come già annunciato, un possibile difetto di aggraffatura / chiusura e le avvertenze degli operatori sono di non consumare il prodotto.