Un buonissimo primo piatto cucinato dalla cuoca social Isabel De Simone: una ricetta da replicare per portare a tavola la prelibatezza del mare
Non c'è niente di meglio, per iniziare la settimana, di un primo piatto di mare. A cucinarlo, e a mostrarci la ricetta, è Isabel De Simone, famosissima cuoca social seguita da oltre un milione di persone, che ogni giorno propone qualcosa di diverso. Con il nickname @piovonoricette, questa fantastica cuoca tenta il palato degli italiani con la sua cucina casereccia e semplice, con un tocco personalissimo di gusto e personalità. Il piatto con cui inizia la settimana è una pasta con cui portare a tavola tutti i profumi del mare: mezze maniche con cozze e gamberetti.
Iniziamo dagli ingredienti indicati da Isabel De Simone. Avremo bisogno di:
- 380 grammi di mezzi paccheri
- 1 kg di cozze
- 150 grammi di pomodorini
- 400 grammi di gamberetti
- 2 spicchi aglio
- q.b. prezzemolo
- q.b. peperoncino
- q.b. sale grosso
- q.b. pepe (facoltativo)
Primo piatto di mare: paccheri con cozze e gamberetti, la ricetta di Isabel De Simone
Seguiamo, passo passo, le indicazioni della cuoca esperta. Per prima cosa, "iniziamo aprendo le cozze in padella, con aglio, olio e i gambi del prezzemolo. Li sgusciamo, e li ricopriamo con la loro acqua filtrata. Prepariamo un delizioso sughetto con aglio, olio, peperoncino, i gambi del prezzemolo e pomodorini. Cuociamo i mezzi paccheri, ma li scoliamo molto al dente, proseguendo la loro cottura con l’acqua delle cozze e un po’ d’acqua di cottura. Sprigioneranno un profumo di mare pazzesco. Uniamo i gamberetti e poi le cozze. Proseguiamo la cottura per qualche minuto, completando con una pioggia di prezzemolo. Serviamoli con il loro sughetto delizioso al profumo di mare".
Visualizza questo post su Instagram
Il mare a tavola: la scelta delle cozze
Le cozze fresche sono un alimento gustoso ma anche delicato: bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli per evitare rischi per la salute. Prima di tutto, è importante controllare l’aspetto esterno: il guscio dev’essere integro, chiuso e lucido. Se trovi una cozza con il guscio rotto, o già aperta che non si richiude dopo una leggera pressione, meglio scartarla. Le cozze buone hanno anche un odore di mare fresco, mai sgradevole o troppo forte: un odore cattivo è sintomo di molluschi non più commestibili.
In pescheria, preferisci sempre i rivenditori che conservano le cozze in contenitori refrigerati, al riparo dalla luce e dal caldo. Inoltre, è utile verificare la provenienza e la certificazione sanitaria: sui retini dev’essere presente un’etichetta con data di confezionamento e zona di pesca. Se il prodotto è venduto sfuso, puoi chiederlo direttamente al pescivendolo: le cozze allevate in zone controllate hanno meno probabilità di essere contaminate da batteri.