Ammirare la fioritura del glicine dal Lago di Como: le 6 tappe imperdibili tra ville storiche e giardini da sogno.
La primavera sul Lago di Como regala uno degli spettacoli naturali più romantici d’Italia: la fioritura del glicine, che colora giardini storici, pergolati e terrazze a picco sull’acqua con sfumature di lilla, rosa e viola. Tra ville sontuose, giardini all’inglese e scorci da cartolina, esiste un vero e proprio itinerario per ammirare al meglio questo spettacolo che la natura regala su uno dei laghi più belli del nostro paese. E a stilarlo per noi sono Cristina Puleo & Andrea Razeto, coppia di Travel creator noti col nickname @borghingordi.
La prima tappa individuata dai due viaggiatori esperti è Villa Balbianello a Lenno, una delle location più scenografiche in cui godersi la fioritura del glicine. Celebre set di film come Star Wars e Casino Royale, la villa è circondata da giardini curatissimi che si affacciano direttamente sul lago, creando uno spettacolo primaverile imperdibile. Il biglietto d'ingresso costa 12€ (9€ per studenti e ragazzi, gratuito fino a 5 anni).
A pochi chilometri, a Tremezzo, si trova Villa Carlotta, un’autentica perla che abbina arte e botanica. Le statue di Antonio Canova e un giardino botanico esteso e rigoglioso rendono questa dimora storica un altro punto perfetto per ammirare i glicini in fiore. La visita dura circa due ore e il biglietto intero costa 15€ (10€ studenti, famiglie da 4 a 30€).
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Cristina Puleo & Andrea Razeto 📍Travel & Food (@borghingordi)
Glicine in fiore sul Lago di Como: lo spettacolo dei giardini inglesi
Il tour continua a Bellagio, dove si trova Villa Melzi, premiata nel 2016 per i suoi giardini all’inglese, considerati tra i più belli d’Italia. I glicini qui decorano sentieri e pergolati con una delicatezza rara, arricchendo l’atmosfera romantica della zona. L’ingresso ha un costo molto accessibile: solo 8€, per godere appieno di questo piccolo paradiso.
Attraversando il lago si arriva a Varenna, dove si trovano due tappe fondamentali: Villa Monastero e Villa Cipressi. La prima è una villa storica con un giardino che si sviluppa lungo la riva, offrendo una vista spettacolare sul lago e sulla fioritura dei glicini. Il biglietto costa 13€, ridotto a 7€ per i giovani dai 15 ai 25 anni, e gratuito per chi ha meno di 14 anni. A pochi passi, Villa Cipressi, oggi hotel con giardini secolari, è una delle preferite dei viaggiatori. L’ingresso costa 10€, ridotto a 5€ per i ragazzi (gratis fino a 14 anni). È possibile acquistare un biglietto combinato per visitare entrambi i giardini.
Como città e tour in battello: la fioritura si scopre sull’acqua
Sempre seguendo le indicazioni di @borghingordi, chi parte da Como può cominciare l’itinerario dalla Villa Olmo, una delle dimore storiche più belle della città. Circondata da un grande parco e affacciata sul lago, è ideale per una passeggiata rilassante tra glicini in fiore e scorci suggestivi. L’accesso è gratuito, salvo eventuali mostre ospitate all’interno.
Per vivere appieno questa esperienza floreale senza lo stress dell’auto, si possono sfruttare i battelli di linea che collegano tutte le principali località del lago. Un modo comodo, economico e panoramico per organizzare un tour tra ville e giardini, ammirando i glicini che in questa stagione colorano ogni angolo di lilla e viola.