Toscana, il borgo medievale tra colline e mare: è la piccola Atene italiana

Davvero bello, sia da un punto di vista culturale che paesaggistico: il borgo della Toscana che vi suggeriamo in questo articolo è perfetto per una gita in un weekend primaverile, oltre che estivo, che è soprannominato 'la piccola Atene'. Scopriamo tutti i dettagli.

Capalbio è un incantevole borgo medievale che si trova nella Maremma grossetana, nel cuore della Toscana. Questo affascinante paesino è celebre per la sua storia millenaria e la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi naturali. Non solo è uno dei borghi più suggestivi della regione, ma è anche annoverato tra i più belli d'Italia, un riconoscimento che sottolinea il suo fascino autentico e inconfondibile. Situato nel punto più a sud della Toscana, Capalbio vanta un centro storico ben conservato, circondato da robuste mura medievali. Le origini di questo borgo risalgono all’epoca etrusca, ma è durante il periodo romano e il Rinascimento che ha acquisito una notevole importanza. La sua storia si riflette non solo nell'architettura ma anche nella cultura che permea ancora oggi il luogo.

Capalbio è costruito su una collina che si eleva a circa 217 metri sul livello del mare, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla costiera dell'Argentario. La posizione strategica del borgo permette di godere della serenità della collina, ma anche della vicinanza al mare, con una splendida spiaggia che si estende per 13 chilometri. La natura qui è una componente fondamentale, perfetta per chi cerca un rifugio che unisce relax e bellezza naturale. La divisione tra la tranquillità della collina e la vivacità del mare rende Capalbio un posto ideale per una fuga dal quotidiano.

In Toscana un borgo meraviglioso: è conosciuto come la piccola Atene

Uno dei soprannomi che più si lega a questo borgo della Toscana è senza dubbio quello di "la piccola Atene italiana". Questo appellativo non è casuale e si riferisce alla sua lunga tradizione culturale e intellettuale. Negli anni '70, ad esempio, il borgo divenne un punto di riferimento per intellettuali, artisti e personalità di spicco. Politici, giornalisti, artisti e scrittori, attratti dalla sua atmosfera raffinata, scelgono tutt’oggi Capalbio per le loro vacanze, per godere della pace e della bellezza che questo luogo sa offrire. Capalbio, quindi, non è solo un luogo dove passare del tempo in tranquillità, ma anche uno spazio che stimola l'interesse culturale e intellettuale.

Toscana borgo
Il centro di Capalbio.

Chi ha la fortuna di visitare Capalbio durante il mese di aprile troverà la cittadina in un perfetto stato di accoglienza primaverile, con il clima che consente di esplorare al meglio le sue meraviglie. Capalbio è, insomma, un borgo che incanta con il suo fascino senza tempo, che unisce storia, arte e natura in un perfetto equilibrio. Il suo soprannome di "piccola Atene" non è casuale, ma una giusta celebrazione di una cittadina che ha saputo attrarre nel corso degli anni le menti più brillanti e le personalità più raffinate. Un viaggio a Capalbio è un tuffo in un'epoca lontana, ma con la bellezza naturale e la cultura sempre attuale.

Un itinerario tipico per un weekend del mese di aprile

Il sabato mattina è il momento ideale per una passeggiata nel centro storico del borgo. I visitatori possono passeggiare lungo le imponenti mura medievali che circondano il paese, offrendo una vista panoramica sul paesaggio circostante. Una visita alla Chiesa di San Nicola, con i suoi affreschi risalenti al XV secolo, è un'esperienza imperdibile. L'atmosfera tranquilla e contemplativa della chiesa permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo. Nel pomeriggio, una tappa fondamentale è il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico straordinario, progettato dalla celebre artista Niki de Saint Phalle. Il giardino ospita gigantesche sculture che, con i loro colori vivaci e forme intriganti, trasformano il parco in una vera e propria galleria a cielo aperto. È un'esperienza unica, che fonde arte e natura in modo spettacolare.

La serata si può concludere con una cena in una delle tipiche trattorie del borgo, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina maremmana, con i sapori genuini della tradizione locale. La domenica a Capalbio può, poi, iniziare con una visita alla riserva naturale Duna Feniglia, un'area protetta che offre sentieri perfetti per una passeggiata immersi nel verde, che si trova nel vicino comune di Orbetello. Il mare cristallino e la tranquillità del luogo rendono questa riserva una meta perfetta per chi cerca una giornata di relax immerso nella natura.